#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 14:55
23.8 C
Napoli

“Vesevus de Gustibus” il 15 e 16 giugno a Somma Vesuviana

facebook
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...

SULLO STESSO ARGOMENTO

‘Vesevus de gustibus – le arti, i sapori e le tradizioni’, la rassegna promossa dalla Città Metropolitana di Napoli in undici comuni del Parco Nazionale del Vesuvio fa tappa venerdì 15 e sabato 16 giugno al Castello D’Alagno al Borgo medievale di Casamale a Somma Vesuviana. La due giorni si inserisce nell’ambito della terza edizione di ‘Crisommole’, evento promosso da una rete di associazioni e produttori agricoli dell’area vesuviana e dedicato alla riscoperta delle albicocche con l’obiettivo di contribuire alla riflessione sulle ragioni della crisi di una delle produzioni agricole di eccellenza del territorio e offrire, nel contempo, spunti e prospettive per rilanciare e rivitalizzare il prodotto, espressione di una sapiente cultura e tradizione agricola del territorio dell’intero comprensorio vesuviano. Venerdì 15 giugno alle 19.30 ci sarà la presentazione dell’evento ‘Crisommole’ a cui seguirà l’esibizione degli alunni del liceo musicale ‘Munari’ di Acerra. Si prosegue sabato 16 giugno alle 11.00 con il convegno di studi ‘Coltivazioni biologiche nel Parco Nazionale del Vesuvio’ a cura del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ che sarà introdotto dai saluti del sindaco di Somma Vesuviana Salvatore Di Sarno e vedrà confrontarsi i relatori Massimo Fagnano, docente di agronomia e coltivazioni erbacee (Innovazioni agronomiche per l’agricoltura biologica), Giovanni Cicia, docente di economia ed estimo rurale (Agricoltura Biologica 3.0. Sfide e prospettive) e Carmine Mocerino presidente della Commissione anticamorra e beni confiscati della Regione Campania, Alfonso Piccolo di Agroqualità.
Seguirà alle 12.30 un buffet a cura dell’istituto alberghiero De Medici di Ottaviano con degustazioni di prodotti locali rivisitati ed elaborati con ottica professionale. Ricco e variegato il menu: bignè con ricotta al limone e noci, pomodorini con cremoso di baccalà, bocconcini di pane alle olive e carpaccio di baccalà, tortino di baccalà e patate, baccalà in saor e julienne di verdurine in agrodolce, frittatine con zucchine e cipolline novelle, crostatine con mela annurca, tartelletta con albicocca, piccole mousse alla ciliegia. A concludere la giornata alle 21.00 sarà l’esibizione degli alunni del liceo musicale ‘Rosmini’ di Palma Campania. L’evento ‘Crisommole’ proseguirà al Castello D’Alagno venerdì 29 giugno alle 20.30 con i Summani in concerto e sabato 30 giugno alle 11.00 con il convegno ‘Nuove strategie di vendita e la commercializzazione dei prodotti locali’. Seguirà visita guidata ‘’Villa Augustea – Borgo Casamale’’ a cura della Pro loco Somma Vesuviana, alla chiesa S. Maria del Pozzo, alla chiesa S.M. a Castello/ museo etnostorico e successivamente ai resti del Castello Normanno. Alle 20.00 al Borgo Casamale percorso espositivo del prodotto fresco e trasformato a cura degli agricoltori e dei ristoratori e cuochi del posto che realizzeranno cibi a base di albicocche, e poi narrazione animate e teatralizzate a cura delle associazioni Aspettando Michele, i Burloni e Summa Villa. Nei cortili e lungo il percorso mostra d’arte a cura di artisti locali. Domenica 1 luglio per l’intera giornata si susseguiranno eventi al Borgo Casamale: si parte alle 8.00 nel Castello D’Alagno con la colazione vesuviana a cura di Slow Food Vesuvio, a seguire Trekking dell’oro – passeggiata tra i sentieri del Monte Somma a cura dell’associazione Somma Trekking. Alla scoperta delle albicocche tra degustazione, storia e cultura del Monte Somma e serata finale dedicata ai giovani con realizzazione di aperitivi a base di albicocca e prodotti locali accompagnata da musica. Dalle 20 alle 23 al Borgo Casamale mostra d’arte a cura di artisti locali. “Si tratta di quattro giorni dedicati alle ‘Crisommole’ il nostro ‘frutto d’oro’’ dice il sindaco Salvatore Di Sarno. ‘’Un appuntamento per riscoprire le albicocche che tornano ad essere protagoniste nel nostro suggestivo centro storico del Casamale con incontri che puntano a discutere delle prospettive per rilanciare e rivitalizzare un prodotto che è eccellente, ma sta vivendo un momento di crisi. Ci sarà, però, anche spazio per il gusto, l’arte, la musica. Invito tutti a venire a Somma Vesuviana in questi due week end, sono sicuro che ne varrà la pena. Ringraziamo per l’opportunità la Città Metropolitana, in particolare il consigliere delegato Michele Maddaloni”. La rassegna ‘Vesevus de gustibus’ nasce con l’intento di rilanciare il Parco Nazionale del Vesuvio. Organizzatori e promotori dell’evento sono Città Metropolitana di Napoli, il Parco Nazionale del Vesuvio, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives che gestisce il Museo Archeologico Virtuale e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana.


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2018 - 15:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento