#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:37
13.1 C
Napoli
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione

Ucciso per errore dalla camorra: per i giudici è giusto non riconoscere il vitalizio alla famiglia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Non viola la Costituzione la norma che vieta al Ministero dell’Interno di concedere il vitalizio ai familiari delle vittime della criminalita’ organizzata, qualora questi abbiano parenti o affini entro il quarto grado nei cui confronti e’ in corso un procedimento di prevenzione o penale per motivi di mafia. Lo afferma il giudice monocratico di Napoli Barbara Gargia, nell’ordinanza, contro cui verra’ proposto appello, con cui qualche giorno fa ha rigettato la richiesta di sollevare la questione di legittimita’ della norma (contenuta nell’articolo 2, comma 21, della Legge 94 del 2009) davanti alla Corte Costituzionale. A rivolgersi al giudice era stato lo scorso aprile l’avvocato Giovanni Zara, che difende i familiari di Paolo Coviello, ucciso insieme a Pasquale Pagano nel 1992 dai killer del clan dei Casalesi per un errore di persona; i due, e’ emerso dal processo in cui sono stati condannati definitivamente i sicari, furono scambiati per i bersagli prescelti, ovvero i camorristi Alfredo Zara e Domenico Frascogna. Il processo penale ha evidenziato come Coviello e Pagano fossero vittime assolutamente innocenti, non avevano cioe’ nulla a che fare con il clan, ma per il giudice partenopeo ha fatto bene il Ministero dell’Interno a rifiutare la concessione dell’elargizione richiesta dai figli di Coviello, Giuseppe ed Eufrasia, essendosi il Viminale “attenuto alle disposizioni normative in materia”. I Coviello infatti hanno parenti entro il quarto grado vicini al clan. La norma contestata non ha permesso ai familiari di molte vittime innocenti di avere il beneficio economico; tra i casi piu’ noti quello concernente Marisa Garofalo, sorella di Lea Garofalo, vittima della ‘ndrangheta – fu uccisa e il corpo bruciato – dopo aver testimoniato contro il marito e il cognato affiliati. L’avvocato Zara aveva indicato tra le norme della Costituzione violate gli articoli 3 (principio di eguaglianza), 27 (principio della responsabilita’ penale personale) e 97 (principio del buon andamento della Pubblica Amministrazione); punto centrale del ricorso era il principio secondo cui in certe piccole comunita’ del Sud, dove la criminalita’ organizzata e’ molto radicata, come Casal di Principe, Corleone, o molti comuni calabresi, le parentele non si possono scegliere ma non possono neanche rappresentare un ostacolo giuridico che impedisce a persone che mai hanno fatto parte del clan di ricevere il beneficio di legge, qualora restino vittima essi stessi o i loro familiari di eventi di sangue. Si creano cosi’ vittime di serie A e di serie B. Il giudice non e’ entrato nel merito di questa riflessione, ma ha semplicemente riconosciuto la legittimita’ della decisione del Viminale, basata sulla ratio della norma che vuole evitare che i soldi tornino ad ambienti vicini alla criminalita’; il magistrato ha peraltro riconosciuto che “e’ molto difficile, in concreto, raggiungere la prova positiva della predetta estraneita’ ad ambienti delinquenziali da parte delle vittime” proprio a causa della struttura “parafamiliare” che assumono le cosche in tali comunita’. Il giudice non ha ravvisato neanche profili di irragionevolezza nella scelta statale, trattandosi l’elargizione di un diritto soggettivo, con lo Stato libero di indicare requisiti per accedervi.


Articolo pubblicato il giorno 11 Giugno 2018 - 16:54

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento