#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 06:57
14.7 C
Napoli

Terra fuochi: offensiva istituzioni contro abbandono rifiuti

facebook
Camorra, le telecamere hanno inchiodato killer e mandanti dell’omicidio di...
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Offensiva della istituzioni contro il degrado ambientale nel Casertano, ed in particolare in quei comuni ricompresi nella cosiddetta Terra dei Fuochi, la fascia di territorio compresa tra le province di Caserta e Napoli dove si registrano frequenti fenomeni di abbandono illecito di rifiuti con conseguenti roghi tossici. In tale ottica il procuratore della Repubblica e il Procuratore Aggiunto di Napoli Nord, Francesco Greco e Domenico Airoma, che hanno competenza proprio su quei centri delle due province in cui il degrado e’ rilevante, hanno incontrato i componenti della Sezione operativa della Cabina di Regia, coordinata dall’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio. Alla riunione presso la Procura ubicata ad Aversa, hanno partecipato i rappresentanti della Polizia di Stato, di Carabinieri, Guardia di Finanza e Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, nonche’ dell’Esercito, della Polizia Metropolitana, della Polizia Provinciale di Caserta e dei Vigili del Fuoco, che concorrono all’attuazione del dispositivo di controllo straordinario e congiunto del territorio della Terra dei Fuochi programmato dalla Cabina di Regia. Nelle scorse settimane sono state realizzate numerose operazioni di controllo straordinario del territorio con sopralluoghi soprattutto presso le aziende, come le officine meccaniche, in centri delle due province dall’alto tasso di illegalita’ ambientale, come Mondragone, Aversa, Marcianise, Maddaloni, Teverola, Afragola, l’area a nord di Napoli. Nel corso dell’incontro odierno sono state individuate le modalita’ per assicurare un costante e piu’ efficace raccordo informativo e operativo tra tutti i soggetti (Autorita’ Giudiziaria, Forze di Polizia, Cabina di Regia) impegnati nel contrasto alle illegalita’ ambientali, ma e’ stata soprattutto considerata la necessita’ di rendere piu’ incisive le attivita’ messe in campo per la repressione del fenomeno dello smaltimento mediante abbandono abusivo e combustione illegale dei rifiuti.


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2018 - 13:58

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento