#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
18.2 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

Scafati, si riunisce 60 anni dopo una classe degli alunni del maestro Pentone: amarcord e nostalgia degli anni ’60

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scafati. Ritrovarsi dopo 60 anni, quando dismessi pantaloncini corti, penna e calamaio ognuno ha vissuto la propria vita: lo hanno fatto i ragazzi del maestro Francesco Pentone, quelli della licenza elementare dell’anno scolastico 1962/11963,  ieri sera in un ristorante di Angri. Alcuni, in questi sessant’anni non si sono mai persi di vista, hanno vissuto nella stessa città, si sono rivisti spesso nel corso della vita. Altri hanno vissuto lontano e reincontrandosi hanno rivissuto quei momenti della giovinezza e dell’adolescenza che ha formato la loro vita di uomini d’oggi. Operai, medici, avvocati, professionisti, commercianti hanno incrociato le proprie vite sui banchi prima alla scuola elementare e poi alle scuola media negli anni ’60. Una rimpatriata, un brindisi ai vecchi tempi, voluta fortemente da Martino Fortunato, un ex operaio Alcatel di Scafati, che è riuscito dopo mesi a fare l’appello, così come faceva il loro maestro e a riunire intorno ad un tavolo gli studenti della sua classe, ricordando quelli che non ci sono più, gli aneddoti di quegli anni e il corso della vita. Nostalgia, ma anche divertimento e il piacere di rivedersi con i capelli bianchi o la testa pelata, ma con lo sguardo immutato di sempre. Tempi che furono tra spensieratezza e marachelle, ma anche della formazione alla vita che li ha accompagnati nel corso degli anni. I ragazzi del maestro Pentone hanno ricordato quegli anni, insieme ai figli del loro insegnante, compagni di classe e amici nella vita. E poi il passaggio alle scuole medie quando ognuno cominciava a prendere la propria strada. Una classe interamente maschile come era a quei tempi che ha voluto ritrovarsi per ricordare i tempi che furono e che saranno!

 

Foto scuola media 1^ G: Fortunato Martino – Prete Domenico – D’Ambruoso Alfredo – Catapano Michele – Rebecchi Bernardo (deceduto) – Schettino Pasquale (deceduto) – Schioppa Ferdinando (deceduto) – De Felice Alfonso – Della Posta Pietro – Iorio Giuseppe – Cocco Celio – Vignapiano Carlo – Torino Domenico – Avino Francesco – Vaccaro Gennaro – Arpaia Michele – Raimo Ciro – Annunziata Francesco (deceduto) – Sessa Francesco – Napolitano Giovanni – Cerrato Ferdinando (deceduto) – Cirillo Giovanni (deceduto) – Esposito Sabato (deceduto) – Fienga Francesco (deceduto) – Vicidomini Luigi (deceduto)

Licenza Elementare 1962/1963

Annunziata Francesco, Ardillo Gianfranco, Arpaia Michele, Cerrato Ferdinando, Cirillo Giovanni, Cocco Celio, De Felice Alfonso, De Felice Giacomo, Della Posta Pietro, Esposito Sabato, Ferraiiuolo Alfonso, Fienga Francesco, Fittipaldi Riccardo, Fortunato Martino, Giardino Torino Domenico, Iovane Benedetto, Nappi Giuseppe, Popolo Arcangelo, Prete Domenico, Quattroventi Alfonso, Raimo Ciro, Rebecchi Bernardo, Schettino Pasquale, Vaccaro Ferdinando, Vicidomini Luigi, Vignapiano Carlo. Privatisti Cirillo Aniello, Raiola Raffaele, Santarpino Vittorio.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2018 - 09:16



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento