Cronaca

Promettevano falsi posti di lavoro all’Università: sequestrati 105 mila euro ai due truffatori

Condivid

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – su richiesta della locale Procura – avente ad oggetto la complessiva somma di denaro di 105.000 euro, nei confronti di due soggetti campani, P.C. (ci. 1979) e I.G. (ci. 1957), ritenuti responsabili di una truffa perpetrata nel 2016 ai danni di almeno 39 persone a cui era stata falsamente garantita l’assunzione, con un contratto a tempo indeterminato, presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, una volta frequentato un corso di formazione a pagamento.
L’adozione della misura cautelare reale è intervenuta a conclusione di complesse indagini effettuate dalla Guardia di Finanza, dirette da questa Procura, che hanno consentito di accertare, a seguito delle denunce di alcuni dei soggetti truffati, che P.C. – millantando di essere dipendente del citato ateneo napoletano e presentandosi come assistente di un professore titolare di una cattedra presso il Dipartimento di Economia – in concorso con I.G., che gli procacciava e presentava gli inconsapevoli clienti – ha indotto ciascun aspirante a versare 3000 euro in contanti per essere inserito nell’elenco dei partecipanti ad un corso di formazione per la Pubblica Amministrazione. Elenco, questo, dal quale l’Universitàdegli Studi di Napoli Federico II avrebbe attinto i nominativi dei soggetti da assumere, con contratto a tempo indeterminato, come personale tecnico-amministrativo.
Pertanto, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza veniva delegato da questa Procura ad escutere a sommarie informazioni i soggetti raggirati che ricostruivano, con dovizia di particolari, la truffa ordita ai loro danni nonché il professore universitario del Dipartimento di Economia, risultato completamente estraneo alla vicenda, di cui P.C. – ex dipendente amministrativo dell’ateneo napoletano – aveva dichiarato essere assistente e di cui aveva utilizzato abusivamente anche la sua e-mail istituzionale.
In particolare, le persone raggirate dichiaravano di essere entrate in contatto – attraverso conoscenti comuni – con P.C., presentatosi come dipendente dell’Università, che avrebbe proceduto all’inserimento nel suddetto elenco, e di aver ricevuto una prima convocazione (a firma dell’ignaro professore universitario), per la data del 15.09.2016, per la stipula del contratto e la presa di servizio, dopo aver effettuato il pagamento in contanti della somma richiesta. Le vittime aggiungevano che, nelle more della convocazione, si tenevano degli incontri presso un ristorante di Caserta, organizzati da I.G., dove P.C. esponeva i dettagli dell’operazione di assunzione e rinviava, di volta in volta, la data per la firma del contratto di assunzione. Uno dei soggetti truffati specificava, inoltre, che in una puntata della trasmissione televisiva “striscia la Notizia”, in onda nel mese di maggio 2017, dal titolo “Vende posti di lavoro alla Federico II di Napoli”, aveva riconosciuto nella persona intervistata, a volto coperto, proprio il falso assistente del professore universitario, P.C.
Considerata la gravita indiziaria degli elementi raccolti nel corso dell’attività d’indagine, questa Procura ha avanzato richiestadi sequestro preventivodel profitto del reato di truffa, pari ad 105.000 euro, nei confronti dei due soggetti autori della condotta criminosa. Il G.I.P., aderendo alla predetta richiesta, ha quindi emesso il provvedimento di sequestro preventivo del denaro nella disponibilità dei due truffatori. Inoltre, questa Procura ha disposto l’esecuzione di perquisizioni domiciliari presso le abitazioni dei responsabili della truffa per il sequestro del profitto del reato, al cui esito è stato sequestrato denaro pari a circa 60 mila euro.
Gli esiti di questa attività d’indagine costituiscono un’ulteriore tassello del contrasto all’illegalità economico-finanziaria esercitato da questa Procura, in sintonia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2018 - 15:20
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo termico e possibili temporali

#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:37

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:29

Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla da un belvedere

Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 09:07

Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne e otto assoluzioni

 Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:20

Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti

Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:10

Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno

Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 07:50