#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 06:59
12.8 C
Napoli
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...
I casinò preferiti d’Italia: cosa li distingue?

Pozzuoli, fissato il processo ai boss della camorra flegrea per il duplice omicidio del rione Toiano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ stato fissato per il 16 luglio prossimo il processo a carico dei boss dell’area flegrea Gennaro Longobardi e Gaetano Beneduce, accusati del duplice omicidio dei capi clan rivali Domenico Sebastiano e Raffaele Bellofiore, avvenuto il 19 giugno del 1997. Dopo 21 anni si cercherà di fare luce su quel duplice omicidio che diede origine all’ascesa di Longobardi e Beneduce nella camorra flegrea e portò alla faida che ha seminato per anni morte e terrore nella zona. A processo ci sarà anche  “l’ala quartese” del clan puteolano ovvero Nicola Palumbo, detto “Faccia abbuffata” e Salvatore Cerrone, alias “Totore o biondo”. Sono state le dichiarazioni del peneito del clan Polverino, Roberto Perrone che hanno svelato quel duplice omicidi “Cold case” di camorra.”Dopo il duplice omicidio di Sebastiano e Bellofiore la gran parte degli affiliati del loro clan passò con noi alle dirette dipendenze di Cerrone e Longobardi”. Aveva raccontato Perrone ai magistrati della Dda.

Secondo la ricostruzione fatta dagli investigatori il duplice omicidio avvenne nel famigerato rione Toiano a Pozzuoli. Il commando dei quattro killer era a bordo di un furgone rubato pochi giorni prima a Gaeta. Idue capi clan rivali furono trucidati a colpi di fucili a pompa e mitra. Il pentito Roberto Perrone ha raccontato: “Giuseppe Polverino quando seppe nel dettaglio come erano andate la cose si arrabbiò molto perché Gennaro Longobardi, dopo avere colpito con il fucile a pompa una delle due vittime sfigurandola, si alzò il passamontagna e gli sputò in faccia”. Prima di quell’agguato, che segnò l’apice dello scontro tra le due fazioni della camorra flegrea c’era stata, come ricostruito da Il Mattino, l’omicidio di  di Rosario Ferro, fratello di Beneduce (quest’ultimo porta il cognome del secondo marito della madre) il 7 dicembre del 1988. L’anno dopo quella che verrà ricordata come la strage del Molosiglio. Il 7 dicembre del 1989, in quattro vennero trucidati all’interno del Circolo canottieri di Napoli: tra di loro il boss Giovanni Di Costanzo. Nel 1995 toccò a Salvatore Di Maria, mentre due anni dopo venne ammazzato Gennaro Festante. Il 7 maggio del 95, Domenico Sebastiano rimarrà soltanto ferito al collo da una pallottola sparata mentre andava in commissariato a Pozzuoli.


Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2018 - 08:45


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento