#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 20:32
23.3 C
Napoli
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...

Picchiano e chiedono il pizzo al titolare del Supermercato poi denunciano di essere stati aggrediti: presi 3 del clan Maiale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tre persone, ritenute vicine al clan camorristico Maiale attivo nella Piana del Sele, sono finite in carcere, nel Salernitano, con l’accusa di tentata estorsione, lesioni personali aggravate dal metodo mafioso, in concorso, e calunnia: reato contestato solo a due degli indagati. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere, eseguita dai carabinieri, è stata emessa su richiesta della Dda salernitana. I provvedimenti restrittivi scaturiscono da un’indagine avviata dopo la denuncia di due commercianti di Eboli. – “Non hai capito con chi hai a che fare”. Per chiedere il ‘pizzo’ ad alcuni commercianti di Eboli, i tre arrestati ricordavano l’appartenenza al clan Maiale, attivo nella Piana del Sele, a Sud di Salerno. Devono rispondere, in concorso, di tentata estorsione, lesioni personali aggravate dal metodo mafioso e, due di loro, anche di calunnia. Tra loro, Giovanni Maiale, nipote e omonimo del capoclan, in carcere nell’ambito dell’operazione eseguita dai carabinieri del comando provinciale di Salerno. L’indagine e’ nata nel maggio scorso dopo l’immediata denuncia dei titolari di due supermercati di Eboli che hanno raccontato di aver subito un tentativo di estorsione In particolare, è emerso che l’8 maggio scorso, gli arrestati hanno tentato un’estorsione ai danni dei due titolari di un supermercato della cittadina del Salernitano, minacciandoli ed evocando la loro appartenenza al clan Maiale. Gli indagati – spiega in una nota il procuratore di Salerno, Corrado Lembo – hanno intimato alle vittime di consegnare loro mensilmente denaro e hanno anche aggredito uno dei commercianti procurandogli lesioni giudicate guaribili in venti giorni. Dopo l’accaduto, i malviventi hanno tentato di sviare le indagini. I due che dovranno rispondere anche del reato di calunnia si sono recati presso la Stazione dei carabinieri di Eboli e hanno sporto una querela per lesioni personali nei confronti dei proprietari del supermercato con cui avevano avuto una colluttazione dichiarando, falsamente, di essere stati vittime di minacce e di aggressione. Le immagini del sistema di videosorveglianza installato presso l’esercizio commerciale hanno dimostrato che i fatti si erano svolti diversamente ossia come raccontato dai negozianti.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2018 - 17:56


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento