#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 19:53
16.8 C
Napoli
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...

Oltre la genetica. Il 15 giugno a Napoli, convegno internazionale dell’Ordine dei Biologi con due premi Nobel

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Genetica ed Epigenetica”. È il tema, attualissimo, di cui si discuterà, il prossimo 15 giugno a Napoli (a partire dalle ore 9), nel corso del convegno promosso dall’Ordine Nazionale dei Biologi negli spazi del Royal Hotel Continental. Un appuntamento, quello partenopeo, che potrà “fregiarsi” di un parterre di tutto rispetto, annoverando, tra i propri relatori, due Premi Nobel. Si tratta di Mario Renato Capecchi, genetista italiano naturalizzato statunitense, e del biologo britannico Sir. John Bertrand Gurdon.
Capecchi, docente al Department of Human Genetics dell’University dell’Utah e alla School of Medicine di Salt Lake City, è stato insignito del Nobel per la Medicina nel 2007 per aver messo a punto, insieme con Martin Evans e Oliver Smithies, tecniche che, attraverso l’utilizzo di cellule staminali embrionali, permettono di generare animali caratterizzati dall’assenza di uno specifico gene. Gurdon, già docente di Biologia Cellulare all’Università di Cambridge e oggi dirigente, a Cambridge, dell’istituto che porta il suo nome, ha ricevuto il Nobel nel 2012, insieme al collega giapponese Shinya Yamanaka, per i suoi lavori sulle cellule staminali pluripotenti indotte.
Al tavolo dei relatori, coordinati dal presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, Vincenzo D’Anna, e dal professor Livio Giuliani, matematico e biofisico, dirigente di ricerca del Servizio Sanitario Nazionale, siederanno anche studiosi del calibro di Fiorella Guerrieri, professoressa dell’Università del Sacro Cuore di Roma; del professor Francesco Salvatore, docente emerito della Federico II di Napoli e membro dell’Accademia delle Scienze (nonché medaglia d’oro del Ministero dell’Università, fondatore, già presidente ed oggi coordinatore scientifico del Ceinge); della dottoressa Fiorella Belpoggi, direttore del Centro di ricerca sul cancro “Cesare Maltoni” dell’Istituto Ramazzini di Castel Bentivoglio (Bologna); del professor Andrea Ballabio, direttore dell’istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) di Pozzuoli e professore ordinario di Genetica medica dell’Università “Federico II” di Napoli; di Sir. David Baulcombe, professore alla Royal Society e capo del dipartimento di Scienze Botaniche dell’Università di Cambridge; del professor Alessandro Quattrone, biologo, direttore del Cibio (Centro di biologia integrata) dell’Università di Trento; della professoressa Antonella Sgura, del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi “Roma Tre”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2018 - 16:11

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento