#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
13.7 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 รจ il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia lโ€™ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo โ€œPranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrร  scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Ok del Tribunale al concordato, salvo il Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha accolto la richiesta di concordato preventivo presentata dalla Fondazione Villaggio dei Ragazzi, storica istituzione di Maddaloni da oltre 70 anni simbolo di legalita’ e di lotta alla devianza minorile con le sue scuole e il suo Convitto. Un’istituzione in profonda crisi finanziaria amministrata dal 2015 da un Commissario nominato dalla Regione. La decisione del tribunale civile salva in pratica dal fallimento la Fondazione con i suoi 170 dipendenti e i quasi 500 studenti che frequentano i vari istituti scolastici. La crisi dell’istituzione creata nel 1946 dal sacerdote don Salvatore D’Angelo e amata da Giulio Andreotti e’ scoppiata nel 2014, quando, a causa di debiti per oltre 20 milioni di euro con fornitori ed enti di previdenza, si e’ dimesso il consiglio di amministrazione della Fondazione, in quel momento ancora gestita dalla Congregazione dei Legionari di Cristo insieme alla Curia vescovile di CASERTA. Intervenne cosi’ la Regione amministrata dal Governatore Vincenzo De Luca, che, oltre a commissariare l’istituzione, ha versato un contributo di tre milioni di euro annui garantendo il funzionamento del Villaggio. Nel frattempo e’ stato avviato un lento percorso di risanamento dei conti che e’ costato la chiusura di qualche scuola, come quella dell’infanzia, le elementari, le medie e lo Scientifico, e parecchi sacrifici ai dipendenti; per una trentina non sono stati rinnovati i contratti collaborazione, mentre i circa 170 addetti a tempo indeterminato hanno accettato, quasi all’unanimita’ con apposito referendum, la decurtazione del 26% lordo nelle buste paga, consentendo cosi’ il pieno funzionamento dell’Istituzione anche quando, per carenza di liquidita’, non hanno percepito lo stipendio per un lungo periodo; nel tempo le mensilita’ arretrate sono addirittura arrivate a sedici, ma dal mese di giugno del 2016 gli stipendi sono stati pagati regolarmente. La situazione sembrava ormai precipitata quando ad inizio luglio scorso la sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere boccio’ il “piano di rientro dal debito” presentato dalla Fondazione; ad agosto fu poi depositata una domanda di concordato preventivo con riserva, allo scopo di tentare la dichiarazione di fallimento; a settembre pero’ si dimise l’allora Commissario Giuseppe Alineri in polemica con la Regione, accusata di inerzia; ad ottobres si e’ insediato l’attuale Commissario Felicio De Luca che ha seguito l’iter giudiziario conclusosi oggi.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2018 - 22:42


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento