#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 07:50
12.5 C
Napoli
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa

Nocera: è tempo di Sistemi Informativi Territoriali (di Claudia Squitieri)

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pusher in manette a Scafati e Nocera

Sono previste novità al Comune di Nocera Inferiore nel trattamento dei dati sul territorio, grazie all’attivazione del SIT, ossia il Sistema Informativo Territoriale. Fortemente voluto dal sindaco M. Torquato, il SIT dota il Comune di una piattaforma informatica nuova, favorendo l’accesso ad un patrimonio documentale certo a operatori, cittadini e studenti motivati a conoscere, per motivi di lavoro o per informazione personale, la realtà nella quale operano. Il SIT è uno strumento di trasparenza in aggiornamento costante che mette in relazione informazioni riferite a settori specifici che s’interfacciano continuamente con i dati di altri ambiti, in modo da evidenziare l’esistenza di fenomeni che altrimenti non verrebbero alla luce. L’Architetto Fontanella, Dirigente del Settore Ambiente, ha riferito di un’azione che rientra in un processo più ampio che prevede l’informatizzazione del Comune. La geolocalizzazione è l’esempio di come il lavoro cartaceo precedentemente richiesto per assolvere a compiti di lavoro, possa essere sostituito dalla semplice digitazione di coordinate che in breve tempo produrranno informazioni legate al PUC (Piano Urbanistico Comunale). L’Ingegnere Mastrantuono, che si è occupato dello sviluppo della piattaforma, ha fornito un esempio pratico dell’operatività del sistema, mostrando la semplicità gestionale e l’osservazione unificata di ciò che si è abituati a vedere separatamente. In questo modo risultano attuabili ricerche specifiche, anche a beneficio delle imprese, che possono prendere visione del quadro delle attività presenti sul territorio, oltre che per garantire il monitoraggio da parte degli organi competenti, delle attività raggruppate per genere in città. Il lavoro svolto con l’Ufficio Strade per la riattribuzione dei numeri civici ha richiesto un anno e mezzo di impegno e, i dati ottenuti sono stati riportati nella toponomastica territoriale Il Sistema in oggetto è una specie di scatola cinese dove ogni rete si ricollega ad un’altra per garantirne la pervasività, in questo modo il SIT è governato dall’ufficio di informatica, collegato alla rete comunale, che si riallaccia ad Internet e aggiorna i dati con quelli della Camera di Commercio nel caso in cui risulti necessario ottenere informazioni sulle pratiche di un edificio. Il SIT ha raggiunto gli obiettivi a breve termine stabiliti riguardanti la digitalizzazione, condivisione e pubblicazione dei dati. Ma questo è stato solo l’inizio di un processo che ha mire più ambiziose che prevedono l’attivazione di servizi per tecnici e l’attivazione di un sistema di supporto decisionale per gli organi politici.

Claudia Squitieri


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2018 - 22:09


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento