#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 07:49
12.8 C
Napoli
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...
Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo...
San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore
Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra...
De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita,...
Cinque milanesi a capo del presunto giro scommesse illegali con...

Napoli una trappola della criminalità: il rapporto dell’Istituto San Pio V. Riello: “”Non è un inferno”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli è una trappola della criminalità che “deprime le opportunità legali, favorendo la convinzione in molti che le carriere criminali siano più convenienti”. E’ questo il fil rouge che collega le tre sezioni del Secondo rapporto sulla criminalità organizzata e sicurezza a Napoli, di Giacomo Di Gennaro e Riccardo Maranello, finanziato dall’Istituto di Studi Politici San Pio V, e che offre, alla luce dei dati, “l’interpretazione di dinamica e fattori che sono connessi a crimini trasversali ai diversi strati sociali”. “Non bisogna nè dire che Napoli è l’inferno perchè non è vero, nè dire che le cose vanno bene perchè si finisce con il sottovalutarle – ha evidenziato Luigi Riello, procuratore generale della Repubblica di Napoli – e si finisce per non affrontare, con il dovuto rigore, una situazione che resta delicata anche per quanto riguarda la criminalità minorile”. “Bisogna dunque usare una metodologia razionale, diversificata per le varie forme di criminalità: quella minorile, organizzata, e quella comune – ha aggiunto – Capire che non ci devono essere scuole di pensiero tra chi vuole la fermezza e chi vuole l’indulgenza, perchè servono tutte le cose”. “Ci vuole un intelligente risalire alle cause della devianza e della criminalità, ma ci vogliono anche risposte chiare, ferme – ha proseguito – Si deve andare sì alle radici della devianza il disastro delle periferie, il disagio giovanile, ma dare anche risposte in termini di giusta repressione che sia degna di uno Stato democratico perchè vanno tutelati gli imputati e quindi le garanzie degli indagati, ma anche le vittime devono essere sempre tutelate e in cima ai pensieri di chi governa l’ordine pubblico e chi governa in genere”. Il Rapporto si interroga sulle caratteristiche di tali fenomeni in comparazione gli aspetti con altre aree metropolitane. “C’è una narrazione negativa di questa città che spesso non risponde alla realtà – ha affermato Di Gennaro – Dipende dal fatto che ci sono degli eventi di cronaca su cui si focalizza l’attenzione dei media, che generano nell’opinione pubblica una idea che in questo contesto ci sia un tasso di criminalità molto alto”. Ciò, ovviamente, come evidenza lo stesso Di Gennaro, “non significa che non ci siano delle criticità”. “Dall’analisi dei dati – ha sottolineato – emerge che Napoli rispetto a certe città del Nord ha tassi di delittuosità molto più bassi, d’altra parte si evince che c’è un problema legato al consumo di alcuni reati per esempio le rapine che sono molto più elevati”. Per Antonio Bonajuto, presidente della Fondazione Castel Capuano, “Napoli ha bisogno di continue verifiche per prendere coscienza della realtà criminogena che alligna in molte parti del suo territorio”. “La prospettiva è quella di passare dalle parole ai fatti – ha concluso – di cercare di trovare delle soluzioni alle verifiche e all’indagine ricchissime, articolatissime fatte dal ricercatore”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2018 - 21:44


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento