Attualità

Maturità, studenti soddisfatti: ‘E’ andata bene’

Condivid

Studenti soddisfatti per le tracce della prima prova scritta della maturita’ anche se il tema storico, che proponeva di analizzare l’argomento della cooperazione internazionale partendo da un brano tratto da un discorso di Aldo Moro e da un brano dedicato ad Alcide De Gasperi, ha lasciato molti perplessi (e’ stato scelto solo dall’1,1%) perche’, pur nella bellezza della traccia, spesso in classe non si arriva a ‘coprire’ fino ad avvenimenti di storia cosi’ recente. Chi “Giocava in casa” sono stati gli studenti di Ferrara alle prese con la prova di italiano per una delle opzioni sull’analisi del “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani. Soprattutto al liceo Ariosto, dove lo scrittore ferrarese ha anche studiato e il cui atrio e’ intitolato proprio a lui. Tra i tanti, a scegliere il tema su Bassani, Martina “perche’ mi piace l’analisi del testo come tipologia di prova. Non avevo studiato l’autore, ma le tematiche da trattare, come la discriminazione e l’esclusione, sono molto note”. Cosi’ Irene “si trattava di un libro, Il giardino dei Finzi-Contini, che abbiamo studiato molto nel triennio. E’ un tema sul quale mi sono sentita preparata, grazie anche alla partecipazione che facciamo alla Giornata Bassani”. Anche al liceo Vittorio Emanuele di Palermo i commenti sulla prima prova di maturita’ sono stati positivi, e in tanti sono stati indecisi su quale traccia scegliere. “Le piu’ belle tracce di sempre, facili, e in grado di fare diversi collegamenti”, hanno detto molti uscendo da scuola dopo la prima prova. Tra le piu’ gettonate quella di ambito storico – politico su massa e propaganda: “L’ho trovata piu’ affine ai miei interessi – ha spiegato Ettore Madonia – dopo vorrei frequentare la facolta’ di Storia”. Volti sorridenti anche all’uscita dalle scuole a Napoli. “Mi aspettavo quella su Aldo Moro – ha raccontato Martina, quasi 18enne, del liceo classico Genovesi – perche’ quest’anno ricorrono i 40 anni dalla sua morte. Pero’ ho scelto la traccia sulla solitudine. Mi sentivo ispirata e credo che a volte serva averne un po’ per poter riflettere, cosi’ come in altre occasioni si ha bisogno di compagnia”. “E’ andata benissimo” anche a Lucia, studentessa dello storico liceo Giulio Cesare di Roma. “Ho scelto il saggio breve sulla solitudine che e’ il tema della mia tesina. Quando l’ho visto non potevo crederci. Non mi era mai successo nella vita di essere cosi’ fortunata”, ha raccontato. A tirare un sospiro di sollievo anche il suo compagno di classe Matteo: “E’ andata – ha affermato sorridendo – ho scelto l’analisi del testo. Le tracce non mi hanno sorpreso, erano abbastanza prevedibili”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2018 - 19:30
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti

Un crollo improvviso  ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 22:35

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31