#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 18:30
17.7 C
Napoli

Ischia, nasse e corpi morti illegali sequestrati dalla Guardia Costiera

facebook
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con l’inizio della stagione estiva e l’intensificarsi delle attività diportistiche e dei traffici marittimi, la Guardia Costiera di Ischia ha provveduto ad effettuare una ricognizione degli specchi acquei prospicienti la località di Ischia Ponte e la Baia di Cartaromana.
Dalle ispezioni eseguite sono stati rilevati diversi abusi da parte di ignoti, che non curanti delle vigenti disposizioni relative all’uso del demanio marittimo e alla salvaguardia ambientale, hanno installato corpi morti e ritenute di ormeggio abusive, immerso in mare materiali plastici di fortuna per segnalare il proprio ormeggio personale, pericolosi per l’ambiente marino e per la navigazione in generale.
Nei predetti tratti di mare, sono state infatti recuperate e salpate diverse “boe”, materiale ferroso, ancorotti, rudimentali corpi morti abusivi, catene e circa 200 mt. di cime e cordami.
Sul punto, si rammenta a tutti i diportisti interessati che l’installazione di un corpo morto in mare per l’ormeggio della propria unità può avvenire solo in presenza di una formale concessione demaniale marittima a cura dell’Amministrazione Comunale di Ischia al quale deve aggiungersi il nulla osta previsto nell’ambito dell’AMP “Regno di Nettuno”.
Inoltre, essendo in piena stagione balenare ed in linea con le previsioni dell’Ordinanza di Sicurezza Balneare n. 34/2017 emanata dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia, durante l’orario di balneazione è assolutamente vietata la navigazione e lo stazionamento di unità a motore nel tratto di mare pari a 200 mt. dalle coste sabbiose e 100 mt. dalle coste a picco sul mare. L’avvicinamento alla costa sarà solo possibile in caso di presenza di un corridoio di lancio eventualmente presente ed installato conformemente a quanto previsto dalla predetta Ordinanza di sicurezza balneare.
Sono state inoltre sequestrati anche diversi attrezzi da pesca professionale, di tipo nassa, posizionati da ignoti ed in assenza dei previsti segnalamenti di sicurezza, privi delle etichette identificative, pertanto non conformi alla normativa di settore in materia di pesca marittima e pericolosi per la navigazione.
A tal proposito si ricorda a tutti i pescatori professionisti che gli attrezzi da pesca devono essere opportunamente segnalati come previsto dalla normativa nazionale e comunitaria di settore.
Il competente Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, infatti, già con la circolare n. 0014807 in data 22 novembre 2011 (Marcatura ed identificazione dei pescherecci e degli attrezzi da pesca), ha impartito istruzioni per l’applicazione delle misure contenute nella regolamentazione comunitaria per la marcatura e l’identificazione dei pescherecci e degli strumenti di pesca tenuti a bordo o utilizzati, comprese le boe segnaletiche degli attrezzi di pesca. Queste direttive che fanno riferimento alla disciplina comunitaria hanno lo scopo di agevolare l’applicazione della dettagliata disciplina comunitaria che è già entrata in vigore il 1°gennaio 2012 (Regolamento UE 404/2011 recante “Modalità di applicazione regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca”).
La circolare è comunque visionabile e consultabile al link:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4460


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2018 - 19:30

ULTIM'ORA


DALLA HOME


IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento