Attualità

Il Garante: ‘Ci sono 58mila detenuti in più nelle carceri italiane’

Condivid

Carceri sovraffollate. Nei 191 Istituti penitenziari per adulti distribuiti sul territorio italiano, con una capienza complessiva di 50.615 posti, le persone detenute alla data del 31 maggio 2018 erano 58.569. Lo rende noto il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, che presentava oggi la Relazione annuale nella Sala Capitolare del convento di Santa Maria sopra Minerva. In alcuni casi si verificano situazioni in cui le presenza raggiungono valori superiori al 150% della capienza regolamentare. Secondo le norme europee, il livello di presenze non dovrebbe mai superare l’85% della capienza, quindi la situazione attuale denota un grave sovraffollamento. Il Garante ha finora visitato 71 Istituti penali e ha sottolineato la difficoltà dei soggetti vulnerabili. In molte realtà penitenziarie le persone Lgbti vengono relegate in sezioni o celle specifiche che, se da un lato possono proteggere, dall’altro accentuano discriminazione ed emarginazione dei soggetti. Un’osservazione a parte per le persone transessuali, censite in 10 sezioni specifiche con 58 presenze, tutte in Istituti maschili. Il Garante sottolinea la necessità di spostare tali reparti nei Carceri femminili, dando rilevanza al genere vissuto dai soggetti. Proprio a proposito di Istituti femminili, il Garante denuncia la visione “maschio-centrica” delle carceri, che spesso costringono le donne a vivere la detenzione in un modello di subordine. Le donne sono il 4% della popolazione detentiva totale divise tra quattro istituti adibiti e 150 sezioni femminili. In questi ultimi non è prevista la presenza di un ginecologo tra gli specialisti a disposizione e le attività adibite alle donne sono per la maggior parte legate ai lavori a maglia o all’uncinetto. Permane, infine, il problema dei bambini che vivono nelle sezioni nido dei carceri. Alla data del 31 maggio 2018 i bambini sotto i tre anni sono 8 (con 7 mamme). Sopra i tre anni i bambini vengono affidati agli Icam (5 attivi in Italia) in cui possono restare fino ai 6 anni. Permettere a un infante di trascorrere i primi anni della propria vita in un istituto detentivo rappresenta una grave sconfitta, specie se le sezioni non coprono le necessità minime di un bambino di quell’età.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2018 - 16:59

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba

Napoli- alba di manette nel quartiere di Pianura. Dalle prime ore di questa mattina infatti,… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 07:40

Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di Davide Carbisiero

Cesa– Ha un nome e un volto l’autore dell’omicidio di Davide Carbisiero, il 19enne di… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 07:28

Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno

Scopri cosa hanno in serbo le stelle per te oggi in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 06:45

Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce sui social

Indignazione e polemiche dopo la diffusione sui social di una videochiamata, avvenuta dal carcere, tra… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 20:09

Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza

Arzano - L'ombra delle longa manus della camorra dietro la distruzione del sistema di video… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:47

Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore, prefetto attiva soccorsi

L'isola di Capri è in stato di allerta per la scomparsa di Daniele Vuotto, di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:29