Attualità

Il Garante: ‘Ci sono 58mila detenuti in più nelle carceri italiane’

Condivid

Carceri sovraffollate. Nei 191 Istituti penitenziari per adulti distribuiti sul territorio italiano, con una capienza complessiva di 50.615 posti, le persone detenute alla data del 31 maggio 2018 erano 58.569. Lo rende noto il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, che presentava oggi la Relazione annuale nella Sala Capitolare del convento di Santa Maria sopra Minerva. In alcuni casi si verificano situazioni in cui le presenza raggiungono valori superiori al 150% della capienza regolamentare. Secondo le norme europee, il livello di presenze non dovrebbe mai superare l’85% della capienza, quindi la situazione attuale denota un grave sovraffollamento. Il Garante ha finora visitato 71 Istituti penali e ha sottolineato la difficoltà dei soggetti vulnerabili. In molte realtà penitenziarie le persone Lgbti vengono relegate in sezioni o celle specifiche che, se da un lato possono proteggere, dall’altro accentuano discriminazione ed emarginazione dei soggetti. Un’osservazione a parte per le persone transessuali, censite in 10 sezioni specifiche con 58 presenze, tutte in Istituti maschili. Il Garante sottolinea la necessità di spostare tali reparti nei Carceri femminili, dando rilevanza al genere vissuto dai soggetti. Proprio a proposito di Istituti femminili, il Garante denuncia la visione “maschio-centrica” delle carceri, che spesso costringono le donne a vivere la detenzione in un modello di subordine. Le donne sono il 4% della popolazione detentiva totale divise tra quattro istituti adibiti e 150 sezioni femminili. In questi ultimi non è prevista la presenza di un ginecologo tra gli specialisti a disposizione e le attività adibite alle donne sono per la maggior parte legate ai lavori a maglia o all’uncinetto. Permane, infine, il problema dei bambini che vivono nelle sezioni nido dei carceri. Alla data del 31 maggio 2018 i bambini sotto i tre anni sono 8 (con 7 mamme). Sopra i tre anni i bambini vengono affidati agli Icam (5 attivi in Italia) in cui possono restare fino ai 6 anni. Permettere a un infante di trascorrere i primi anni della propria vita in un istituto detentivo rappresenta una grave sconfitta, specie se le sezioni non coprono le necessità minime di un bambino di quell’età.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2018 - 16:59

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, l’agguato a Chiaia al figlio del boss Piccirillo sotto gli occhi delle telecamere

Napoli – L'agguato della notte scorsa a Raffaele Piccirillo, figlio del boss della Torretta, Rosario… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 07:48

Oroscopo di oggi 22 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 22 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 06:30

Figlio del senatore Occhiuto precipita da una finestra: è grave

Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 22:53

Superenalotto, il jackpot attiva a 77milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 21:38

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 21 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:48

Inzaghi: “Napoli-Inter decisiva? Troppo presto per dirlo”

Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:15