Reggia di Portici/foto cs
Giovedì 21 giugno, in occasione della Festa europea della Musica, si esibiranno con un repertorio di brani dei più noti compositori, gli alunni di tutti i licei musicali della Città Metropolitana di Napoli. L’evento volge al termine per concludere il progetto “I licei musicali e coreutici nei luoghi della Musica”, nell’ambito di una convenzione firmata lo scorso dicembre 2017 tra Città Metropolitana di Napoli, Fondazione teatro San Carlo, teatro Trianon Viviani, Fondazione Cives e i dirigenti scolastici di undici istituti: Liceo musicale “Melissa Bassi” di Napoli, Liceo musicale “Francesco Grandi” di Sorrento, Liceo musicale “Giuseppe Moscati” di Sant’Antimo, Liceo musicale “Margherita di Savoia” di Napoli, Liceo musicale “Bruno Munari” di Acerra, Liceo musicale e coreutico “Boccioni Palizzi” di Napoli , Liceo musicale “Francesco Severi” di Castellammare di Stabia, Liceo musicale “Giampiero Albertini” di Nola, Liceo musicale “Antonio Rosmini” di Palma Campania, Liceo musicale “Pitagora – Croce” di Torre Annunziata, Liceo coreutico “Pascal” di Pompei.
Per questa grande Festa della musica, il Parco archeologico aprirà dalle 10.00 alle 12.00 le porte di nove siti agli alunni che sulle note, tra gli altri, di Mozart, Donizetti, Verdi, Vivaldi, Rossini, Paisiello, allieteranno gruppi di turisti che quel giorno si recheranno in visita agli Scavi. I luoghi scelti per le esibizioni sono: il Pistrinum e Bottega di Sex. Patulcius Felix (Percussioni), Terme Maschili (chitarre), Terrazza di Marco Nonio Balbo (Fiati), Terrazza Casa dei Cervi (Pianoforte elettrico e Cori) Decumano Massimo (Tastiera elettrica e Cori), Sede degli Augustali (Chitarre – seconda postazione), Piscina della Palestra (Archi), Casa del Tramezzo di Legno (Arpa), Casa dell’Albergo (Pianoforte). Dalle 12.30 alle 13.30 l’auditorium del Museo archeologico virtuale di Ercolano ospiterà coreografie con accompagnamento strumentale a cura degli alunni dei licei musicale e coreutico Boccioni Palizzi di Napoli e Pascal di Pompei. La Reggia di Portici accoglierà dalle 16.30 alle 19.00 gli alunni che si esibiranno tra la Fontana della Vittoria e la Sala Cinese e la Prateria nel bosco inferiore. A concludere la giornata alle 19.30 sarà un concerto finale a cura degli allievi dei musicali, diretti dai maestri Paolo Di Lorenzo e Giovanni Grima e con la partecipazione del basso Carmine Durante e del tenore Ivan Lualdi. Nel corso del concerto finale sarà proiettato lo spot documentario “Le cose belle” della Città Metropolitana di Napoli realizzato dal regista attore Gianfranco Gallo.
“Le cose belle” della Città Metropolitana di Napoli realizzato dal regista attore Gianfranco Gallo.
Messina- Proseguono le ricerche del presunto assassino di Sara Campanella, la 22enne originaria di Misilmeri… Leggi tutto
Anche negli uffici postali di Napoli e della sua provincia e' attivo il nuovo servizio… Leggi tutto
A causa dei lavori in corso per la realizzazione dei lavori inerenti l'Alta Velocità ferroviaria… Leggi tutto
Un SoS per l'economia dell'area flegrea condizionata dalle conseguenze del bradisismo è stato lanciato oggi… Leggi tutto
Brescia – Cinque anni di reclusione e la confisca di oltre 447mila euro. Leggi tutto
Napoli - Una lite scoppiata per un gettone regalato a un bambino alle giostre è… Leggi tutto