foto archivio
Quindici mesi di cassa integrazione straordinaria per gli oltre 4600 addetti dello stabilimento Fca di Pomigliano d’Arco e del polo logistico di Nola , per consentire gli investimenti e la ristrutturazione degli impianti che accoglieranno la produzione del nuovo modello premium promesso dal Lingotto. E’ quanto stabilito in un accordo presentato dall’azienda e condiviso da Fim, Uilm, Fismic e Ugl oggi, che mutera’ gli ammortizzatori sociali dei dipendenti di Pomigliano e Nola, fino a luglio in regime di contratti di solidarieta’. Secondo trapela, nell’accordo e’ prevista la rotazione totale dei dipendenti che consentira’ a tutti i lavoratori di maturare i ratei. A fine cassa integrazione, inoltre, tutti i lavoratori dovrebbero rientrare al lavoro. L’accordo sara’ presto trasmesso anche al Ministero competente per la dovuta approvazione, dopodiche’ nello stabilimento, forse gia’ a partire da luglio, si avviera’ la cassa integrazione straordinaria.
Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto
Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto
L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto
Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto
Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto
Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto