#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
12.4 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Etica e Diritto: la figura dell’agente provocatore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Uno dei temi affrontato dal nuovo governo del professor Giuseppe Conte, e che maggiormente sta creando discussione in ambito forense, é la possibile introduzione in fase di indagini penali del cosiddetto agente provocatore. Sul tema riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota dell’avvocato Elio D’Aquino, noto penalista del territorio, più volte presidente della Camera Penale di Torre Annunziata.

“Il nuovo governo, guidato dal prof Giuseppe Conte, propone, tra l’altro, nell’ambito della scelta dei metodi di contrasto ai reati contro la P.A, di introdurre una disciplina normativa che istituisca la figura del cosiddetto agente provocatore. Pur nel rispetto di un programma che risponde, a mio avviso, alle effettive esigenze della maggioranza dei cittadini, sul punto avanzo più di una perplessità e auspico sinceramente che ci possa essere un serio ripensamento. Nel mentre si può discutere sulla figura dell’infiltrato (che non ha il compito di suscitare il reato con la sua condotta, ma di disvelare fatti criminosi già in itinere), e verificare se è percorribile estendere anche ai reati contro la P.A un tale metodo di ricerca della prova, è fuorviante immaginare una figura a cui è demandato il compito di incitare al reato!
Un metodo di indagine che consista nell’istigare la corruzione per combatterla è contrario sia ai nostri principi costituzionali sia ai più generali orientamenti della Corte di Strasburgo. Più specificamente la figura dell’agente provocatore si pone in contrasto con la libertà di autodeterminazione della persona, e con quanto sancito dall’art.111 della Costituzione (le regole del giusto processo). Inoltre è assolutamente in antitesi con quanto sancito dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che, nelle diverse pronunce sul tema, ritiene non solo punibile l’operatore sotto copertura, ma finanche considera inutilizzabili gli elementi probatori eventualmente raccolti.
Il compito della giustizia penale è punire coloro che hanno commesso reati, e non coloro che si mostrano propensi a commetterli. In quest’ultimo caso si finirebbe paradossalmente per voler giudicare l’indole umana, i cui confini tra bene e male sono meno indissolubili di quanto vogliono far credere manichei o puristi dell’ultim’ora, e si aprirebbero scenari inquietanti e distruttivi, privi di moralità istituzionale, fino alla minaccia delle stesse fondamenta su cui poggia la nostra democrazia.
Al centro del processo penale c’è l’uomo con le sue fragilità e le sue contraddizioni.
“Per giudicare un uomo bisogna almeno conoscere il segreto dei suoi pensieri, delle sue sventure, delle sue emozioni”, ci ricorda Balzac.
Poiché questo non è possibile, meglio ricorrere alla più antica delle virtù: l’umiltà.
Va bene dunque esercitare la giustizia con equità, tutelare la collettività da soprusi, lottare criminalità e corruzione.
Ma voler giudicare l’animo umano, no! Questo è un po’ troppo!”.

Elio D’Aquino


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2018 - 18:51



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento