#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 07:59
14.9 C
Napoli

Etica e Diritto: la figura dell’agente provocatore

facebook
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Uno dei temi affrontato dal nuovo governo del professor Giuseppe Conte, e che maggiormente sta creando discussione in ambito forense, é la possibile introduzione in fase di indagini penali del cosiddetto agente provocatore. Sul tema riceviamo e volentieri pubblichiamo la nota dell’avvocato Elio D’Aquino, noto penalista del territorio, più volte presidente della Camera Penale di Torre Annunziata.

“Il nuovo governo, guidato dal prof Giuseppe Conte, propone, tra l’altro, nell’ambito della scelta dei metodi di contrasto ai reati contro la P.A, di introdurre una disciplina normativa che istituisca la figura del cosiddetto agente provocatore. Pur nel rispetto di un programma che risponde, a mio avviso, alle effettive esigenze della maggioranza dei cittadini, sul punto avanzo più di una perplessità e auspico sinceramente che ci possa essere un serio ripensamento. Nel mentre si può discutere sulla figura dell’infiltrato (che non ha il compito di suscitare il reato con la sua condotta, ma di disvelare fatti criminosi già in itinere), e verificare se è percorribile estendere anche ai reati contro la P.A un tale metodo di ricerca della prova, è fuorviante immaginare una figura a cui è demandato il compito di incitare al reato!
Un metodo di indagine che consista nell’istigare la corruzione per combatterla è contrario sia ai nostri principi costituzionali sia ai più generali orientamenti della Corte di Strasburgo. Più specificamente la figura dell’agente provocatore si pone in contrasto con la libertà di autodeterminazione della persona, e con quanto sancito dall’art.111 della Costituzione (le regole del giusto processo). Inoltre è assolutamente in antitesi con quanto sancito dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che, nelle diverse pronunce sul tema, ritiene non solo punibile l’operatore sotto copertura, ma finanche considera inutilizzabili gli elementi probatori eventualmente raccolti.
Il compito della giustizia penale è punire coloro che hanno commesso reati, e non coloro che si mostrano propensi a commetterli. In quest’ultimo caso si finirebbe paradossalmente per voler giudicare l’indole umana, i cui confini tra bene e male sono meno indissolubili di quanto vogliono far credere manichei o puristi dell’ultim’ora, e si aprirebbero scenari inquietanti e distruttivi, privi di moralità istituzionale, fino alla minaccia delle stesse fondamenta su cui poggia la nostra democrazia.
Al centro del processo penale c’è l’uomo con le sue fragilità e le sue contraddizioni.
“Per giudicare un uomo bisogna almeno conoscere il segreto dei suoi pensieri, delle sue sventure, delle sue emozioni”, ci ricorda Balzac.
Poiché questo non è possibile, meglio ricorrere alla più antica delle virtù: l’umiltà.
Va bene dunque esercitare la giustizia con equità, tutelare la collettività da soprusi, lottare criminalità e corruzione.
Ma voler giudicare l’animo umano, no! Questo è un po’ troppo!”.

Elio D’Aquino


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2018 - 18:51



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento