#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 20:05
16.6 C
Napoli
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...

Che rischi si corrono a guardare film in streaming su siti pirata?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Che rischi si corrono a guardare film in streaming su siti pirata?

Diffondere materiale coperto da copyright in rete per scopo di lucro attraverso portali che permettono la visione in streaming di film e altri contenuti è punibile a norma di legge, sia dal punto di vista penale che amministrativo. Tuttavia, lo streaming può diventare un’opportunità se vi sono portali che operano legalmente.

Molti siti di streaming sono stati oscurati negli ultimi tempi, proprio per garantire il rispetto della legge anche in rete. Prima di scoprire quali sono le conseguenze legali di queste operazioni, è bene fornire alcune nozioni riguardo questo tema per poter trarre le dovute conclusioni.

Cos’è lo streaming

Quando si parla di streaming si intende un flusso di immagini ma anche di suoni, che proviene da una determinata sorgente, che è possibile trovare in rete. Si tratta di un’attività non del tutto illegale. Lo diventa quando il servizio non viene pagato oppure non rispetta i canoni previsti dalla giurisprudenza, a dire il vero ancora molto scarna sull’argomento. Spesso però, questa tecnologia viene utilizzata per fini illeciti, come la diffusione di materiale audio o video che coperti da copyright: musica, film e, negli ultimi tempi, anche partite di calcio o altri sport che sono appannaggio delle pay tv.

Grazie alla velocità di rete che la navigazione internet permette al giorno d’oggi, questo fenomeno è ormai i costante crescita È bene, quindi, capire quali sono i rischi relativi alla visione di un contenuto coperto da copyright e non solo. È importante sapere, inoltre, se l’utente finale saltuario subisce le stesse conseguenze dell’utente abituale. Infine, ci chiederemo se vi sono siti che permettono la visione di film in streaming del tutto legali.

Come funziona un sito in streaming

Molti sono i portali che permettono ad un qualsiasi fruitore della rete di vedere film appena usciti nelle sale cinematografiche, oppure programmi disponibili sulle varie pay tv. Nella maggior parte dei casi, il titolare del sito trae un profitto da questa attività, così come l’utente che in questo modo ha accesso gratuito a film e serie tv direttamente da casa.

Numerosi sono i portali su internet che permettono, una volta effettuata la registrazione, di guardare in streaming film appena usciti nei cinema o programmi tv. Su questi portali vi sono spesso innumerevoli pubblicità e diversi rimandi a siti non sempre sicuri. Tuttavia, dotandosi di un buon antivirus si riesce comunque a realizzare il proprio scopo. Questo viene considerato un illecito. Vediamo chi rischia in questi casi.

Chi rischia per lo streaming pirata

È bene chiarire chi, tra il titolare del sito e l’utente finale, va incontro a conseguenze penali o amministrative, quando si guarda un contenuto su un sito che trasmette in streaming illegalmente. Il titolare spesso riempie il suo sito di banner e pubblicità da cui ha un ritorno economico, mentre l’utente finale si limiterà a godere della possibilità di vedere un film on line.

Sui vari forum in rete si possono trovare spesso domande relative alle conseguenze legali dello streaming. Possiamo affermare con certezza che chi guarda film o altri contenuti coperti da copyright su siti considerati illegali non rischia in realtà molto. La legge, infatti, non prevede al momento sanzioni, anche se la situazione sta pian piano cambiando. Viene commesso un illecito invece, quando dallo streaming si ricava un guadagno, come nel caso del titolare del sito che, quindi, è l’unico che corre dei rischi.

Quali sono i rischi?

Secondo la legge relativa al diritto d’autore, la pena per chi installa apparati in grado di decodificare trasmissioni audiovisive che abbiano un accesso condizionato, è la reclusione da sei mesi a tre anni, oppure una multa fino a venticinquemila euro.

La stessa legge, inoltre, punisce con fino ad un anno di reclusione chiunque trasmetta o diffonda opere destinate al circuito cinematografico o televisivo. Per cui, chi apre un sito che permette la visione di film protetti va incontro a sanzioni penali di reclusione o multa.

Per chi è gestore del sito, le conseguenze potrebbero anche essere ben più gravi. Infatti, dato che sui siti di streaming solitamente c’è molta pubblicità che crea un introito per il gestore, egli può andare incontro anche a reati tributari. Nella fattispecie si rientra nelle conseguenze previste per l’antiriciclaggio, che prevede fino a otto anni di galera.

Per quanto riguarda l’utente finale invece, la legge non prevede disposizioni sanzionatorie ben definite. Chi visualizza un filmato senza scaricarlo su un proprio dispositivo e senza alcun tipo di condivisione, non va incontro a sanzioni né penali né amministrative, poiché si tratta di un’attività non regolamentata dalla legge. Per questi casi è possibile applicare una norma restrittiva solo per chi decide di estendere in via analogica, un certo contenuto scaricato dal web.

Per cui, sarà reato solo scaricare contenuti disponibili in streaming e condividerli su altri siti. Questo atto va a violare la legge relativa al diritto d’autore, che sarà sempre in capo al gestore del sito. L’utente che, invece, commette il fatto solo per uso personale e non commerciale, va incontro ad una sanzione amministrativa irrisoria e alla confisca del materiale scaricato.

Vi sono siti che visualizzano contenuti in streaming legali?

Esistono comunque siti web che permettono la visione di film e altri contenuti in streaming, in modo completamente gratuito e senza violare la legge in alcun modo. Tutti possono accedere a questo tipo di soluzione, godendosi tranquillamente le migliori serie tv e altri programmi, direttamente a casa propria.

Quando si parla di streaming, non sempre si deve pensare ad un’operazione illecita. Sulla rete infatti è possibile trovare molti portali che permettono la visione di film e altri programmi in alta definizione, e non in qualità scarsa, come spesso accade per i siti pirata.

Sono ormai disponibili molteplici app e siti internet che permettono la visualizzazione di contenuti come serie tv e film di recente diffusione senza violare la legge. Si tratta di alternative completamente legali a pagamento che contrastano il fenomeno dilagante della pirateria

 

Se invece si vogliono visionare contenuti completamente gratis ma sempre in modo legale, il sito https://www.filmamo.it permette questa funzione, senza incorrere in alcun tipo di violazione di norme di legge, né penali né amministrative: si tratta, infatti, di un comparatore di siti di streaming legale che guida nella scelta del portale da cui poter guardare il film desiderato.

Fonti e Approfondimenti


Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2018 - 19:58


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento