Politica Campania

Campania, l’assessore Roberti: ‘La sicurezza é tra i diritti fondamentali’

Condivid

“Il diritto alla sicurezza siede a pieno titolo tra i diritti fondamentali dei cittadini europei e consente ai cittadini di sentirsi parte di una comunita’. La sicurezza, nei fatti, rappresenta la concreta vicinanza dello Stato nei confronti dei cittadini”. Lo ha detto Franco Roberti, assessore alla Sicurezza e alla legalita’ della Regione Campania, in occasione della presentazione del libro “In nome del figlio”, di Jole Garuti, che racconta la storia di Saveria Antiochia, madre di Roberto, poliziotto ucciso dalla mafia nell’agosto dell’85 a Palermo. “Proprio in virtu’ di questa vicinanza dello Stato al cittadino – ha affermato – la sicurezza va inquadrata in un contesto piu’ ampio, che ingloba il contrasto al degrado urbano, la qualita’ della vita, la restituzione alla collettivita’ dei patrimoni confiscati alle mafie, la lotta alla corruzione, l’antiriciclaggio”. “L’Amministrazione regionale – ha aggiunto – deve giustamente farsi carico delle gravi emergenze che colpiscono il territorio e che afferiscono in modo particolare ai ripetuti episodi violenti di criminalita’ organizzata e comune”. “Ma nello stesso tempo e’ fondamentale avere una visione di insieme strategica e progettuale sulle tematiche della sicurezza, che vada oltre gli interventi congiunturali – ha sottolineato – per questo e’ necessario parlare di politiche integrate di sicurezza e legalita'”. “Il nucleo delle politiche di sicurezza e’ rappresentato da una serie di ambiti ben definiti, disciplinati da una apposita Delibera di Giunta regionale – ha proseguito – su sicurezza urbana e qualificazione delle polizie locali; lotta al racket e all’usura; aiuto alle vittime innocenti di criminalita’; riuso dei beni confiscati alle mafie; attivita’ di sensibilizzazione ed educazione alla legalita'”. “Considerata la loro trasversalita’, le politiche di sicurezza e legalita’ tendono naturalmente a interfacciarsi con altre politiche, attinenti ai settori del lavoro, della sanita’, dell’ambiente, dei trasporti, dell’agricoltura, dei grandi eventi – ha concluso – E questo rafforza il concetto di integrazione alla base di queste politiche, in termini di attori e azioni”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2018 - 19:15
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Omicidio colposo, processo alle battute finali per l’imprenditore Giuseppe Ponticorvo

Sta giungendo alle battute finali il processo a carico di Giuseppe Ponticorvo, imprenditore di Alvignano,… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 19:55

Beni per 220.000 euro sequestrati a Trieste a camorrista di Napoli

La Direzione Investigativa Antimafia ha confiscato denaro contante, preziosi di valore e moto di grossa… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 19:47

Mosca contro Mattarella: “Invenzioni blasfeme sulla Russia”. Il Quirinale: “Il Capo dello Stato è sereno”

Tensione diplomatica tra Roma e Mosca dopo il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 19:12

San Giorgio, “E’ nata una Stella”: la città celebra il compleanno di Massimo Troisi con un tributo a Pino Daniele

Buon Compleanno Massimo! il 19 febbraio San Giorgio a Cremano celebra il compleanno dell’ indimenticabile… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 19:03

Arzano, abusi edilizi: denunciati in cinque. Rubavano anche l’acqua

Arzano - Proseguono senza sosta i controlli del territorio da parte della polizia locale che… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 18:18

Avellino, truffa ad anziana di Montefusco: fermati due giovani napoletani

Avellino - Truffa aggravata, rapina e furto in abitazione: due giovani di 26 e 22… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 18:02