Avete intenzione di pianificare un meritato viaggio di relax e divertimento per l’estate 2018, e avete scelto di prenotare qualche giorno in una casa vacanza? Ebbene, sappiate che a livello europeo (e anche nazionale) i prezzi sono molto vari, e dipendono intuibilmente dalla meta prescelta: le più ambite finiscono con il superare 200 euro a notte, mentre quelle più economiche e meno battute – ma non per questo meno affascinanti! – vi permetteranno un concreto risparmio, con prezzi sotto i 60 euro a notte.
E in Campania? Secondo quanto afferma Holidu, motore di ricerca per case vacanza, la Campania inizia ad essere una regione abbastanza onerosa per quanto concerne il soggiorno di questa tipologia, pur non raggiungendo certamente le vette che, in Italia, sono toccate dalla Sardegna.
Quanto costa una casa vacanza in Campania
Tornando all’analisi compiuta da Holidu, emerge come un pernottamento in una casa vacanza in Campania costi circa 150 euro: non certamente un riferimento low-cost, ma pur sempre meno di Toscana (154 euro a notte), Trentino (155 euro a notte) e Sardegna (167 euro a notte), con l’isola che si conferma – anche quest’anno – la meta più esclusiva per chi desidera trascorrere qualche soggiorno in una casa vacanza.
Di contro, le destinazioni più economiche si trovano tutte nel Centro Italia: il Molise è la meta più conveniente, con una tariffa di 99 euro a notte, davanti a Basilicata (103 euro a notte) e Abruzzo (109 euro).
Tornando alla Campania, la grande varietà di opportunità che il capoluogo può offrire rende Napoli una scelta piuttosto competitiva, visto e considerato che la città partenopea ha un costo per casa vacanza per notte pari a 104 euro. Sicuramente più care le scelte di Positano (432 euro a notte) o Capri (380 euro a notte).
E in Europa?
Valutata la grande variabilità dei prezzi in ambito italiano, non stupisce osservare come nel resto d’Europa le oscillazioni dei costi per notte per un soggiorno in una casa vacanza siano ancora più estese. In particolare, le mete più esclusive per l’estate 2018 sono Regno Unito e Spagna, con una tariffa media rispettivamente pari a 203 euro e 180 euro per notte in agosto.
Ad ogni modo, se non si vuole godere delle bellezze campane e si vuole dunque scegliere un soggiorno all’estero, le opportunità di risparmio non mancano di certo. Perché ad esempio non ipotizzare un bel viaggio in Croazia, una meta vicina e non troppo esclusiva, in cui una casa vacanza ha un pernottamento medio di 128 euro a notte? Oppure l’Albania, il cui costo è di soli 53 euro a notte ma non ha nulla da temere in un confronto ipotetico con la più celebrata Grecia in quanto a bellezze naturali?
Insomma, il range di prezzi e di alternative è certamente notevole. Meglio dunque rompere gli indugi e pianificare fin da subito il proprio soggiorno al mare per l’estate 2018, catturando in anticipo le migliori opportunità a disposizione sul mercato degli affitti brevi!
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto