Salute

Biologi, convegno a Napoli con i Nobel Capecchi e Gurdon

Condivid

Si è tenuto oggi a Napoli, al Royal Continental Hotel, il convegno organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi dal titolo “Genetica ed epigenetica”. Tra gli ospiti, i premi Nobel per la Medicina, Mario Capecchi e John B. Gurdon, e il premio Lasker, David Baulcombe. «Questo appuntamento – ha detto, in apertura, il presidente dei biologi Vincenzo D’Anna – vuole rappresentare una nuova stagione per l’Ordine. Non passa settimana senza che un biologo, sovente italiano, non faccia importanti scoperte scientifiche. La biologia avrà un ruolo fondamentale nel futuro dell’umanità e non vogliamo più che i biologi siano considerati come figli di un dio minore».

«La scienza internazionale è competitiva – ha sottolineato D’Anna – perché competere deriva dal latino “chiedere”, ma significa anche “chiedere insieme”. Quindi le nuove scoperte scientifiche dovranno essere acquisite da tutti e insieme». Per questo motivo, ha aggiunto il presidente dell’Onb «vogliamo costruire, a partire dalla Campania, una fondazione con realtà scientifiche regionali di rilievo, come il Tigem, il Ceinge e la Stazione Zoologica Anton Dohrn, affinché vengano costituiti comitati scientifici per portare avanti, insieme ad altri, la ricerca applicata».Nel suo intervento, Capecchi ha parlato del cosiddetto “gene targeting”, con particolare riferimento al trasferimento genico negli animali «che sta contribuendo – ha spiegato lo scienziato italo-americano – a sostenere la ricerca su molte malattie particolarmente diffuse, a partire dal cancro».

Nella lectio magistralis Gurdon ha invece affrontato l’argomento della riprogrammazione delle cellule mature in cellule multi potenti, un’intuizione che ha aperto allo sviluppo di nuovi metodi diagnostici per tante patologie ma, senza «adeguati test – ha detto il biologo britannico – ancora oggi è difficile sperimentare nuove terapie per malattie genetiche, in particolare per quelle rare». Sono seguiti, nel corso del convegno, gli interventi dei relatori che hanno messo al centro delle loro relazioni l’epigenetica (dal greco epì – “sopra” – e gennetikòs – “relativo alla nascita”), ossia la moderna branca della biologia molecolare che va oltre la genetica, studiando le mutazioni e soprattutto la trasmissione dei caratteri ereditari non attribuibili direttamente alla sequenza del DNA.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2018 - 16:42

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Maurizio Casagrande lancia un appello: “Salviamo il Teatro Minerva di Boscoreale”

Napoli – «A Boscoreale c’è un teatro che si chiama Minerva. Un posto magico, dove… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:27

Capri, riapre via Krupp: la storica strada panoramica torna accessibile da sabato 12 aprile

Capri– Riaprirà al pubblico domani, sabato 12 aprile alle ore 12, la suggestiva via Krupp,… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:20

Pomigliano , aggredisce madre e fratello e minaccia l’ex compagna: 46enne arrestato

Un’escalation di violenza ha sconvolto ieri pomeriggio Pomigliano d’Arco, dove un venditore ambulante di 46… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:13

Amalfi si prepara a celebrare la Pasqua con un programma ricco di eventi

Amalfi - La città di Amalfi si prepara a celebrare la Santa Pasqua con un… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 13:06

Castellammare, estorsione ai commercianti: condannati Michele D’Alessandro junior e i complici

Oggi il Gup di Napoli decimo ufficio dott. Marco Discepolo ha emesso il dispositivo di… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 12:59

Guai per il Napoli: Buongiorno out per tendinopatia all’adduttore. Lo stop non sarà breve

Non arrivano buone notizie dall’infermeria per il Napoli: il difensore Alessandro Buongiorno ha riportato una… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 12:57