#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 15:29
23.8 C
Napoli

Biologi, convegno a Napoli con i Nobel Capecchi e Gurdon

facebook
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si è tenuto oggi a Napoli, al Royal Continental Hotel, il convegno organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi dal titolo “Genetica ed epigenetica”. Tra gli ospiti, i premi Nobel per la Medicina, Mario Capecchi e John B. Gurdon, e il premio Lasker, David Baulcombe. «Questo appuntamento – ha detto, in apertura, il presidente dei biologi Vincenzo D’Anna – vuole rappresentare una nuova stagione per l’Ordine. Non passa settimana senza che un biologo, sovente italiano, non faccia importanti scoperte scientifiche. La biologia avrà un ruolo fondamentale nel futuro dell’umanità e non vogliamo più che i biologi siano considerati come figli di un dio minore».

«La scienza internazionale è competitiva – ha sottolineato D’Anna – perché competere deriva dal latino “chiedere”, ma significa anche “chiedere insieme”. Quindi le nuove scoperte scientifiche dovranno essere acquisite da tutti e insieme». Per questo motivo, ha aggiunto il presidente dell’Onb «vogliamo costruire, a partire dalla Campania, una fondazione con realtà scientifiche regionali di rilievo, come il Tigem, il Ceinge e la Stazione Zoologica Anton Dohrn, affinché vengano costituiti comitati scientifici per portare avanti, insieme ad altri, la ricerca applicata».Nel suo intervento, Capecchi ha parlato del cosiddetto “gene targeting”, con particolare riferimento al trasferimento genico negli animali «che sta contribuendo – ha spiegato lo scienziato italo-americano – a sostenere la ricerca su molte malattie particolarmente diffuse, a partire dal cancro».

Nella lectio magistralis Gurdon ha invece affrontato l’argomento della riprogrammazione delle cellule mature in cellule multi potenti, un’intuizione che ha aperto allo sviluppo di nuovi metodi diagnostici per tante patologie ma, senza «adeguati test – ha detto il biologo britannico – ancora oggi è difficile sperimentare nuove terapie per malattie genetiche, in particolare per quelle rare». Sono seguiti, nel corso del convegno, gli interventi dei relatori che hanno messo al centro delle loro relazioni l’epigenetica (dal greco epì – “sopra” – e gennetikòs – “relativo alla nascita”), ossia la moderna branca della biologia molecolare che va oltre la genetica, studiando le mutazioni e soprattutto la trasmissione dei caratteri ereditari non attribuibili direttamente alla sequenza del DNA.


Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2018 - 16:42


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento