#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Avellino, i soldi delle onlus gestite dalla moglie di De Mita finivano sui conti correnti di un bar e di una società di informatica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Avellino. I provvedimenti cautelari che hanno colpito – tra cui l’obbligo di firma per Anna Maria Scarinzi, moglie dell’ex presidente del Consiglio Ciriaco De Mita – sono stati emessi a carico di altrettante persone coinvolte nell’inchiesta su Aias-Noi con Loro, le due onlus che ad Avellino si occupano dell’assistenza ai pazienti spastici e con disturbi dello spettro autistico. Le misure, firmate dal Gip del Tribunale di Avellino su richiesta della locale Procura, riguardano Gerardo Bilotta, ex presidente Aias, e Massimo Preziuso, titolare di una societa’ informatica, entrambi agli arresti domiciliari; l’obbligo di firma con presentazione giornaliera alla pg scatta invece per Anna Maria Scarinzi, presidente di “Noi con Loro”, Annamaria Preziuso, Marco Preziuso e Carmine Preziuso, titolari questi ultimi di societa’ beneficiarie di bonifici bancari da parte di Aias che, secondo la Procura, sarebbero incompatibili con le attivita’ svolte dalle stesse societa’.

Nei loro confronti, a vario titolo, si ipotizzano i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione ai danni dello Stato, riciclaggio e peculato. Le misure cautelari fanno seguito al sequestro preventivo per oltre 1 milione e 600 mila euro, distratti dal 2013 al 2017, dai fondi ottenuti dalla Regione Campania e dalla Asl di Avellino per la cura e la riabilitazione di pazienti con handicap. Le indagini della Guardia di Finanza di Avellino hanno fatto emergere, come spiega un comunicato della Procura irpina, un elevato flusso di denaro che dai conti correnti delle due onlus confluiva verso due societa’ con sede ad Avellino, operanti nel settore informatico e nella gestione di un bar, senza trovare una valida giustificazione nella causale delle fatture emesse a fronte dei pagamenti ricevuti, in quanto non compatibili con le attivita’ esercitate dai beneficiari. Sempre secondo gli investigatori, i pagamenti venivano poi smistati dai rappresentanti legali delle due societa’ su conti correnti e carte prepagate intestati a se stessi e a loro familiari. L’inchiesta, partita nel maggio dello scorso anno, vede gia’ indagate dieci persone, tra queste anche quelle destinatarie dei provvedimenti odierni, nei cui confronti si ipotizzano, a vario titolo, i reati di falsa fatturazione, abuso di ufficio, truffa per l’ottenimento di fondi pubblici, associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio e evasione delle imposte. Alcune settimane fa, il Gip del Tribunale di Avellino, Paolo Cassano, aveva disposto, dopo quello di Avellino, i sequestri dei centri Aias di Nusco e Calitri e dei conti correnti riconducibili agli indagati, tra i quali Simona e Floriana De Mita, figlie dell’ex leader democristiano Ciriaco che e’ attualmente sindaco di Nusco.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2018 - 13:52


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento