I giudici del Tribunale del Riesame di Napoli hanno disposto la scarcerazione dagli arresti domiciliari per Vincenzo Brasiello, ex sindaco di Grumo Nevano finito nell’inchiesta sugli appalti truccati per lo smaltimento dei rifiuti in città e che ha visto coinvolto anche l’attuale sindaco Pietro Chiacchio che nei giorni scorsi ha rimesso il mandato. Con loro ai domiciliari si trovano anche il comandante della polizia municipale, nonche’ responsabile del servizio ecologia, Luigi Chiacchio, e di un vigile urbano, Antonio Pascale. Tutti sono stati accusati, a vario titolo, di peculato, frode, abuso d’ufficio, utilizzo di emissione di fatture per operazioni inesistenti, assenteismo. L’inchiesta partita nel 2016 era nata da una interrogazione parlamentare della senatrice dei Cinque Stelle, Paola Nugnes al Ministro dell’Ambiente e secondo la quale l’appalto iniziato nel 2006 viene pro- rogato fino al 2013: “imponendo al gestore del servizio l’utilizzo di mezzi ed attrezzature ad uso esclusivo del Comune di Grumo Nevano; l’impiego di mezzi di nuova costruzione o costruiti da non oltre 2 anni, così come previsto dalle linee guida per la redazione degli atti relativi all’affidamento dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani, alle procedure di gara e d’esecuzione dei relativi appalti; prevedeva un ammortamento dei mezzi impiegati nel servizio calcolato su un periodo di 5 anni”. E ancora: “Alla scadenza del contratto gli automezzi e le attrezzature, utilizzati per l’espletamento del servizio in mo- do esclusivo dalla Stazione Appaltante, qualora la stessa ne ravvisi la convenienza, saranno da questa acquisiti gratuitamente, fatti salvi i meri costi per i necessari passaggi di proprietà” . Il nuovo servizio viene affidato con determina del settore vigilanza. Poi c’è il nuovo appalto 2013 – 2018. I senatori scrivono: “l’amministrazione comunale continua a versare, mensilmente alla ditta le quote di ammortamento dei mezzi nuovi previsti nel piano industriale” e sottolinea che “il Comune sta pagando per nuovi i mezzi già utilizzati nel precedente appalto, nonostante gli stessi risultino vetusti, completamente ammortizzati, e di fatto di proprietà del Comune; al contrario il capitolato speciale d’appalto stabilisce che i mezzi devono essere di proprietà del gestore, devono essere idonei e devono essere “nuovi”.
Pozzuoli – Gaia Caputo era già stata vittima di violenze da parte dell’ex compagno Claudio… Leggi tutto
In occasione della XXV edizione del Comicon – International Pop Culture Festival, in programma dal… Leggi tutto
L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana approdano a Napoli grazie a un ospite d’eccezione:… Leggi tutto
Spesso si tende a considerare le discipline come compartimenti stagni, ciascuna con un proprio ambito… Leggi tutto
Napoli- Una tranquilla processione religiosa si è trasformata in un'esplosione di violenza nella serata di… Leggi tutto
Sant’Antonio Abate, 14 aprile 2025 – Allarme nella notte per la scomparsa di una 28enne… Leggi tutto