Campania

Anche i porti dell’Isola d’Ischia tra quelli designati alla conservazione delle risorse ittiche

Condivid

I porti di Ischia e Forio sono stati recentemente inseriti nel registro internazionale tenuto dalla ICCAT- International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas (elenco dei cd. “porti designati). Dopo aver avuto modo di ascoltare i reali bisogni del ceto peschereccio isolano, questa Autorità Marittima, ha sollecitato la definizione dell’iter amministrativo finalizzato all’individuazione dei Punti di Sbarco e relativa regolamentazione dei porti di Ischia e Forio d’Ischia ed, a tal proposito, nei mesi scorsi si sono svolti appositi tavoli tecnici con le amministrazioni comunali interessate e le locali Autorità Sanitarie.
L’efficace collaborazione di tutte le amministrazioni coinvolte ha permesso alla Regione Campania di individuare i nuovi punti di sbarco del pescato, che sono stati poi successivamente regolamentati con le Ordinanze ed i Regolamenti a firma congiunta nr.112/2017 (Forio d’Ischia) e nr.21/2018 (porto di Ischia), già disponibili on-line sul portale web istituzionale per la consultazione. La stagione di pesca estiva, però, ha rischiato di subire notevoli disagi a seguito dell’adozione di nuovi provvedimenti normativi (Art. 2 comma 6 del Decreto MIPAAF del 23.02.2018 – Misure tecniche per la pesca del pesce spada nel Mediterraneo) il quale stabiliva che lo sbarco del pesce spada ad Ischia non era più consentito proprio per la mancanza dei cosiddetti “Porti Designati” (quelli di Pozzuoli e Procida i più vicini).-
Questa Autorità Marittima ha ritenuto, quindi, dover segnalare i porti di Ischia e Forio (recentemente regolamentati) tra quelli meritevoli di inserimento nel registro internazionale ICCAT, proprio per una realtà, come quella di Ischia, ad alta vocazione marittima.
La ratifica si è positivamente conclusa da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con l’inclusione dei 2 scali marittimi tra i 140 porti designati italiani. Ciò consentirà, d’ora in poi e per la prima volta, alla marineria ischitana di sbarcare sull’isola specie ittiche di elevato valore economico come il tonno rosso (Thunnus thynnus) oltre che il pesce spada (Xiphias gladius) secondo le modalità e le limitazioni previste dalle ristrettive norme comunitarie.
Nelle more di una più dettagliata e specifica regolamentazione locale in materia in corso di definizione, è indubbio che questo risultato, lungamente atteso, costituisce un elemento di assoluta rilevanza strategica per la corretta regolamentazione e movimentazione del pescato oltre che per l’implementazione di un ulteriore fattore di sviluppo per il ceto peschereccio ischitano in termini operativi, produttivi, pratici e, naturalmente, economici.


Articolo pubblicato il giorno 4 Giugno 2018 - 16:30
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24

Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla polizia

Napoli – Continuano senza sosta le operazioni straordinarie della Questura di Napoli per arginare i… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:17

Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti e emissioni pericolose

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Forestale di Giffoni Valle Piana, in collaborazione con la stazione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:10

Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria e Scampia

NAPOLI – Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare la diffusione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:03

Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello

San Marcellino – Due strutture un tempo in mano alla camorra, oggi trasformate in luoghi di… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:56

Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose denunce e sanzioni

Nella tranquilla Valle Telesina, un'operazione senza precedenti ha scosso la routine quotidiana. I Carabinieri della… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:49