#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
15.4 C
Napoli

Vittime del prete pedofilo cileno esultano: la lettera del Papa

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Città del Vaticano. Le vittime del sacerdote pedofilo Fernando Karadima ricevute nelle scorse settimane a Casa Santa Marta dal Papa hanno commentato la notizia su Twitter. “Per dignità, giustizia e verità: lasciano tutti i vescovi. Delinquenti. Non hanno saputo proteggere i più deboli, li hanno esposti agli abusi e invece hanno impedito la giustizia. Per questo, meritano semplicemente di andarsene”, ha scritto José Andrés Murillo. “I vescovi cileni hanno rinunciato TUTTI. E’ inedito ed è un bene. Questo cambia le cose per sempre”, ha commentato Juan Carlos Cruz. 
Il problema degli abusi sessuali sui minori e dell’insabbiamento delle denunce non si risolve “solo con la rimozione di persone, che pure bisogna fare”, ma “non è sufficiente”. Bisogna che i vescovi non cadano nella tentazione di voler salvare sé stessi e la loro reputazione: “il problema è il sistema”. Lo aveva scritto Papa Francesco in una lettera riservata che ha consegnato ai vescovi cileni convocati in questi giorni a Roma per un vertice straordinario rilevata dalla televisione cilena Antena 13. Oltre alla lettera pubblicata ieri dalla sala stampa vaticana, a conclusione dei quattro incontri che ha avuto con loro, Francesco ha consegnato ai vescovi anche un documento di dieci cartelle – probabilmente il testo di meditazioni consegnato ai presuli a inizio degli incontri, martedì – nel quale esamina dettagliatamente i problemi emersi. Jorge Mario Bergoglio scrive di “fatti delittuosi” e del modo con cui sono stati coperti gli abusi sessuali, di potere e di coscienza. Il Papa scrive che alcuni religiosi, espulsi dai loro rispettivi ordini per gli abusi commessi, sono stati accolti da altre diocesi e hanno ricevuto incarichi che li hanno portati a contatto con bambini e ragazzi. Francesco ha criticato il modo con cui sono state condotte le indagini sugli abusi: le denunce ricevute “sono state qualificate come inverosimili” mentre rappresentavano “gravi indizi” (così è accaduto anche all’inizio del caso Karadima). Certe inchieste non sono state realizzate e si sono verificate negligenze nella protezione dei bambini da parte dei vescovi e dei superiori religiosi. Ci sono state anche – sottolinea il Papa – pressioni su coloro che dovevano fare i processi, e c’è stata anche “la distruzione di documenti” compromettenti. Si sono verificati problemi nei seminari: vescovi e superiori religiosi hanno affidato la guida dei seminari a sacerdoti sospetti praticare l’omosessualità. La Chiesa cilena, ha scritto ancora il Papa nel documento, “ha perduto il suo centro e si è concentrata su se stessa”. Non c’è stata sufficiente attenzione alle vittime e gli atteggiamenti di messianismo, elitarismo e clericalismo “sono sinonimi di perversione ecclesiale”. C’era dunque un atteggiamento nella Chiesa cilena, che faceva sentire i suoi responsabili come “superiori” agli altri.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2018 - 14:48


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento