#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 08:10
12.4 C
Napoli
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof

Verna: ‘In 5 anni persi 3mila posti di lavoro tra i giornalisti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Correttezza e onesta’ del giornalista. Diffusione di buone prassi nella professione, difesa dei posti di lavoro e della dignita’ del lavoro del giornalista, e recupero della legalita’ anche nel sistema dell’informazione. Sono stati questi i temi trattati a Reggio Calabria, dove Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Inpgi e Casagit hanno celebrato la Festa del lavoro 2018. “Credo che sia piu’ opportuno festeggiare il Primo Maggio come lavoratori, altro che ‘casta’ – ha sostenuto il Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Verna che ha ricordato “la perdita di oltre 3 mila posti di lavoro giornalistico negli ultimi cinque anni in Italia, a fronte di una polverizzazione del numero di testate. E’ importante – ha aggiunto – che questo discorso lo si faccia al Sud, che ha due esigenze in comune con il giornalismo: lo sviluppo e la legalita’. Nel mondo del giornalismo c’e’ tantissima illegalita’, e spesso gli editori sono, essi stessi, vittime di un sistema basato sullo sfruttamento del lavoro”. Per la Casagit, il presidente nazionale Daniele Cerrato ha ricordato come “tra le tante professioni, quella dei giornalisti sia molto invecchiata e questo perche’ non ci sono stati nuovi ingressi. Una situazione che e’ paradossalmente alimentata dalla grande e diffusa aspirazione di molti giovani verso questa professione. Afflusso che alimenta il mercato, ma ci mette in grandissime difficolta’. E noi siamo costretti ad inseguire quel sistema, ancor piu’ gravato dal web che con la polverizzazione delle testate ha ridotto le garanzie dei giornalisti. Serve un cambio radicale della legge – ha aggiunto – sul sistema dell’editoria. Una legge superata dal tempo, che risale al 1963, e che va superata per risolvere i problemi strutturali. Una necessita’ – ha concluso – che chiama in causa tutti gli Enti di categoria” E dei tanti ‘paradossi’ della professione ha parlato il consigliere nazionale Fnsi con delega alla legalita’, Michele Albanese. Da anni sotto scorta, per le minacce ricevute dalle cosche della ‘ndrangheta, Albanese ha definito un “paradosso” lo stesso suo mandato deontologico all’interno della Fnsi in un sistema di sfruttamento e di precarieta’ nel quale lui stesso e’ ancora costretto a “subire minacce ed angherie per svolgere una professione che e’ da uomini liberi. Una condizione in cui onore e passione che ci guidano, rischiano di scomparire. E allora c’e’ la necessita’ di fare qualcosa. Anche i ritardi sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro sono preoccupanti – ha concluso Albanese – e c’e’ la necessita’ del recupero e del ripristino di logiche di responsabilita’ collettive”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Maggio 2018 - 17:17


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento