Attualità

Spostavano i cadaveri dalle tombe per fare posto agli ‘amici’: 4 arresti a Palermo

Condivid

Palermo.Hanno definito l’operazione “cimitero degli orrori”. I carabinieri hanno arrestato Giovanni Messina, 70 anni, Salvatore Messina, 38 anni, Salvatore Messina, 24 anni, Antonino Campanella, 33 anni, tutti palermitani e imposto il divieto di dimora a Monreale e l’obbligo di firma nei confronti di Erminia Morbini, 74 anni monrealese. I cinque arrestati sono accusati di fare parte di un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa, falsita’ in atti pubblici commesse da privati, falsita’ in certificazioni, violazione di sepolcro, vilipendio delle tombe, vilipendio di cadavere, occultamento di cadavere, distruzione, soppressione e sottrazione di cadavere. Reati, secondo l’accusa compiuti nel cimitero di San Martino delle Scale nel palermitano. Il provvedimento e’ stato emesso dal gip del Tribunale di Palermo. Nel corso dell’operazione sono stati notificati alcuni avvisi di garanzia ad altre persone indagate.  Secondo le indagini dei carabinieri della compagnia di Monreale coordinate della Procura della Repubblica di Palermo, il cimitero dell’Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale, completo da anni a causa, secondo l’accusa, della gestione delle persone arrestate, era diventata fonte di ingenti guadagni grazie alla compravendita di loculi e sepolture. La richieste per una sepoltura era di 5 mila euro per 20 anni. L’indagine parte da alcune denunce presentate. Tanti palermitani non trovando posto nei cimiteri in citta’ si recavano a San Martino delle Scale per trovare un loculo per dare sepoltura i propri familiari. L’organizzazione trovava sempre del posto, secondo gli investigatori, “falsificando contratti di acquisto, cessione o rinnovo della concessione dei loculi e delle tombe gentilizie. I gestori spostavano i defunti da tombe e loculi certi che i parenti e i congiunti non si accorgessero di nulla”. Per compiere le operazioni disattivavano il servizio di videosorveglianza installato dal parroco. Negli anni senza alcuna autorizzazione e’ stato ampliato il cimitero realizzando nuovi loculi e nuove sepolture. Infine non avendo un ossario i resti di alcuni defunti venivano impastati nel cemento per realizzare le costruzioni abusive. Qualcuno dei parenti e’ tornato al cimitero per sapere dove si trovasse il proprio congiunto. Sono stati prima rassicurati e poi minacciati anche di morte. Nel corso dell’operazione alcune aree del cimitero sono state sequestrate.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2018 - 10:10

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: Palermo

Ultime Notizie

Pino Strabioli a Napoli: il ciclo di incontri Il Valore dell’Esperienza ospita un grande protagonista della televisione e del teatro italiano

Un appuntamento speciale avrà luogo giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 16.30, nella Sala Eventi… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 13:30

Trento, poliziotta transgender aggredita a calci e pugni da tre ultras in un locale

Un’aggressione brutale nella notte a Trento, dove una poliziotta di 53 anni, attualmente impegnata nel… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 12:51

Bella iniziativa del Como: birra gratis ai tifosi del Napoli in trasferta al Sinigaglia

Il Como 1907 ha deciso di onorare la promessa fatta ai tifosi del Napoli dopo… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 12:37

Al Teatro Serra di Napoli in scena La voce a te dovuta per la regia di Ettore Nigro

Il Teatro Serra di Napoli è pronto ad accogliere "La voce a te dovuta", una… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 12:30

Vico Equense, inchiesta vigili, il sindaco: “Fiducia nella magistratura”

Vico Equense  - "Evito frasi di circostanza e non nascondo l'amarezza per quanto accaduto ieri.… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 11:50

Al Museo Filangieri di Napoli la presentazione del catalogo-libro di Domenico Sepe con testi di Michelangelo Iossa

Mercoledì 26 febbraio 2025, il Museo Filangieri di Napoli sarà il palcoscenico della presentazione di… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 11:30