#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

‘Sisifo’, il nuovo singolo dei Ventinove e Trenta è un canto di protesta e riflessione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il pubblico ha imparato a conoscerli e ad amarli con “Evelina” e oggi i Ventinove e Trenta arrivano sul mercato discografico digitale con “Sisifo” (etichetta FullHeads), nuovo singolo in distribuzione sulle piattaforme dal 15 giugno e anticipato dal video che da oggi è sul canale YouTube FullHeads.
Esistono tre anni di composizioni, sala prove e club. E poi esiste la svolta nella giovane storia di questo gruppo made in Naples nato da un’idea di Carlo de Rosa (voce) e Alessandro Zinno (sax), che, tre anni fa, con Francesco Verrone (basso) e Pasquale “Pako” Di Marino (batteria), a cui di recente si è unito Dario “Dartariello” Di Pietro (chitarra), hanno scelto di dar vita a una realtà dedita alla composizione di brani inediti in lingua napoletana, in omaggio alla città in cui sono nati, appoggiati su suoni in cui si ritrovano tracce di blues, swing e funk.
Il concerto dell’1 maggio dello scorso anno a Napoli, in piazza Dante, è stato il primo palco importante nella storia musicale dei Ventinove e Trenta. Ed è anche il momento che li mette in contatto con la scena musicale attiva napoletana e li porta alla Mostra d’Oltremare per il Newroz Festival in apertura al concerto dei Foja e al Palapartenope per Discodays. Arriva anche un Premio Massimo Troisi, dove i Ventinove e Trenta presentano una versione riarrangiata di “Madama Chichierchia”, un classico della canzone napoletana.
Il 2017 è anche l’anno che segna l’inizio della collaborazione con il collettivo Terroni Uniti a cui i Ventinove e Trenta prestano Carlo de Rosa. Con loro numerosi live (tra cui spicca il concerto di capodanno a Piazza Plebiscito) e la collaborazione nei brani “’O gigante dà montagna”, “Non è che l’inizio” e “Jatevenne”.
Prevista per l’autunno del 2018 l’uscita del loro primo lavoro discografico, con la produzione artistica di Massimiliano e Valerio Jovine e Alessandro Aspide (Jovine Studio 3) e la collaborazione di importanti artisti del panorama musicale napoletano e nazionale, tra cui Ciccio Merolla, Brunella Selo, Fabiana Martone e Simona Boo.
Il brano “Sisifo” racconta la difficoltà dei giovani di entrare nel mondo del lavoro. Come il mitologico Sisifo era costretto a spingere in eterno il suo masso su per la stessa montagna, così i ragazzi di oggi si avviano su una strada in salita, fatta di precarietà e nepotismo, priva di meritocrazia e soddisfazione. Tanta amarezza è sfociata in una canzone esplicita, pungente, con un sound corposo e accattivante dalle vene funk.
Il videoclip, curato da Claudio D’Avascio, ripropone in chiave moderna l’idea mitologia della condanna di un uomo a trascinare un masso sulla cima di un monte per l’eternità. Il masso risulterà presente nella quotidianità di un uomo ordinario. La pietra come condanna dell’uomo dei nostri giorni a conformarsi a schematici standard sociali. La carriera, quei pasti consumati rapidamente nella pausa pranzo lavorativa, i supermercati e lo sforzo di alzarsi puntualmente ogni mattina per ricominciare. La condanna, quindi, dell’uomo moderno a ripercorrere, giorno dopo giorno, le stesse scene, le stesse azioni, azioni che lo rendono prigioniero in un’intima gabbia che protegge il nostro protagonista dell’anticonformismo.

PUBBLICITA

PH Credit: Marco Carotenuto


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2018 - 17:29

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento