#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 09:33
7.2 C
Napoli
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino

Abusi e falsi per realizzare il Crescent, richiesta di condanna per l’ex sindaco De Luca, imprenditori e politici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno “Atti forzati”, “colleganza di affari” tra l’amministrazione comunale di Salerno e gli imprenditori del Crescent: lunghissima requisitoria e richieste di pena per complessivi 29 anni e 5 mesi per l’ex sindaco di Salerno e ora Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, gli ex assessori della sua giunta, tecnici e gli imprenditori Eugenio Rainone e Rocco Chechile. I pm Rocco Alfano e Guglielmo Valenti hanno tirato le conclusioni nel processo che si avvia verso la conclusione del primo grado. Una lunghissima requisitoria che continuerà a giugno nel processo che vede gli imputati accusati di falso ideologico, abuso d’ufficio e lottizzazione abusiva per la realizzazione del Crescent, la mezza luna, progettata dall’architetto catalano Riccardo Bofill, sul lungomare di Salerno accanto alla spiaggia di Santa Teresa. Le pene più alte sono state chieste per l’ex sindaco De Luca, 2 anni e 2 mesi e per il costruttore di Sarno Rainone e per l’ex proprietario del Jolly Hotel Rocco Chechile, 2 anni e sei mesi ciascuno.
I pm dopo sette ore di discussione hanno formalizzato le richieste ma continueranno la requisitoria per illustrare ai giudici le prove emerse in dibattimento che provano la colpevolezza di tutti gli imputati. E’ stata chiesta l’assoluzione per il reato di occupazione di suolo pubblico e vi è richiesta di prescrizione per l’abuso d’ufficio e il falso ideologico per la concessione dei diritti edificatori del complesso Crescent. Per il resto vi sono state tutte richieste di condanna con la eventualità della confisca dell’intera area. Nove mesi la pena sono stati chiesti per i componenti della giunta De Luca (Eva Avossa, Gerardo Calabrese, Luca Cascopne, Luciano Conforti, Domenico De Maio, Augusto De Pascale, Ermanno Guerra, Aniello Fiore, Vincenzo Maraio, Francesco Picarone); un anno e sei mesi per l’ex soprintendente Giuseppe Zampino; un anno ed un mese per il dirigente comunale Lorenzo Criscuolo; un anno e sei mesi per il tecnico Davide Pelosio; un anno e due mesi per il funzionario comunale Matteo Basile e per Annamaria Affanni e Giovanni Villani della Soprintendenza di Salerno; un anno per il tecnico comunale Nicola Gentile ed un anno e quattro mesi per la collega architetto Bianca De Roberto; un anno e dieci mesi per l’amministratore della Sist Maurizio Dattilo.
La procura aveva provato in mattinata a depositare nuovi atti giudiziari ma i giudici del collegio presieduto da Vincenzo Siani hanno rigettato la richiesta.
Il pm Alfano nella sua requisitoria ha più volte sottolineato come tutti gli atti del Comune siano da attribuire al “vero dominus di tutta la vicenda Crescent” l’ex sindaco Vincenzo De Luca. Colui che dalle intercettazioni si evince, è sempre presente in tutte le decisioni. I due pm hanno anche spiegato che Comune e Soprintendenza hanno avuto l’occasione di salvarsi più volte in calcio d’angolo dagli errori che sono stati commessi e non lo hanno fatto. Quindi che il soprintendente Zampino ha avuto due incarichi non retribuiti dal Comune mentre doveva decidere sulle autorizzazione da revocare al Comune. E più volte nella requisitoria si è fatto riferimento alla «commistione tra pubblico e privato» e agli atti «forzati» che l’amministrazione ha prodotto per portare avanti il proprio progetto. Un progetto che secondo la Procura non ha nulla di pubblico.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2018 - 06:24


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento