Primo Piano

Pompei, grazie al cunicolo dei tombaroli scoperta una nuova villa suburbana. IL VIDEO

Condivid

Una sinergia inedita e determinante tra la Soprintendenza e la magistratura che ha condotto a un doppio risultato, il salvataggio di un pezzo del patrimonio archeologico di Pompei dai furti e dai danni procurati da scavi clandestini e la scoperta di una residenza suburbana, del livello della piu’ nota Villa dei Misteri. Siamo nell’area di Civita Giuliana, 700 metri a Nord-Ovest delle mura del sito archeologico, dove da agosto scorso e’ in corso un intervento di scavo proceduto parallelamente alle indagini della procura di Torre Annunziata che, con gli investigatori del Comando dei carabinieri di Torre e del Nucleo tutela patrimonio culturale di Napoli, aveva scoperto attivita’ illecite che proseguivano da decenni. In particolare, erano stati scavati cunicoli clandestini, che hanno danneggiato muri e intonaci della villa, utilizzati per trafugare oggetti di valore. La zona era stata scavata per la prima volta nel 1907, portando alla luce 15 ambienti della parte residenziale e produttiva dell’edificio. Una parte dei setti murari e’ stata invece scoperta con lo scavo del 1955. Grazie al lavoro degli ultimi mesi, e’ possibile individuare meglio le due parti e gli ambienti interni. Il settore residenziale si articola intorno a un peristilio a pianta rettangolare, con un porticato sorretto da colonne in muratura, mentre sul lato occidentale e’ presente un criptoportico coperto da una terrazza. Nel settore produttivo c’era sicuramente un torcularium (ambiente dove avveniva la pigiatura del vino), una cella vinaria, e altri aree destinate allo stoccaggio delle derrate agricole. “E’ una delle scoperte piu’ interessanti degli ultimi anni – sottolinea il soprintendente Massimo Osanna – oltre a un intervento che ha scongiurato ulteriori danni. Purtroppo gli scavi illeciti hanno tagliato i muri e alcuni arredi anche rari, come per esempio un letto”. Intorno alle mura sono state trovate tracce di coltivazione, che i paleobotanici stanno esaminando per ricostruire il paesaggio dell’epoca. “Chi ruba e rivende oggetti dal loro contesto originario – fa notare Osanna – fa un doppio danno, perche’ ci priva di elementi fondamentali per ricostruire la vita della citta’ antica. Purtroppo oggi nei musei di tutto il mondo troviamo materiale disperso proveniente soprattutto dall’agro, l’area meno controllata. E’ necessario denunciare e sensibilizzare per custodire un patrimonio che appartiene a tutti”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2018 - 13:55

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Pompei scavi

Ultime Notizie

Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il jackpot sale a 18 milioni di euro

Nessun fortunato vincitore del primo premio nell'estrazione n.57 del Superenalotto di oggi, giovedì 10 aprile… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 21:09

Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile 2025

Roma – Come ogni giovedì, anche oggi, 10 aprile 2025, si è svolta la consueta… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 20:38

Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora studio e mi candido”

Napoli – L’annuncio è ufficiale: Rita De Crescenzo, influencer partenopea diventata celebre (e controversa) sul… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 20:28

Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia

Negli ultimi anni, il gioco d'azzardo online è diventato una delle forme di intrattenimento più… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 20:14

Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza fa la differenza

Napoli – Il numero di omicidi nella provincia di Napoli è crollato del 60% negli ultimi… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 20:06

Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui legni antichi

Dal 10 aprile 2025, l’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano sarà teatro di una straordinaria… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 20:00