#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Febbraio 2025 - 11:43
14.1 C
Napoli

Pompei, grazie al cunicolo dei tombaroli scoperta una nuova villa suburbana. IL VIDEO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una sinergia inedita e determinante tra la Soprintendenza e la magistratura che ha condotto a un doppio risultato, il salvataggio di un pezzo del patrimonio archeologico di Pompei dai furti e dai danni procurati da scavi clandestini e la scoperta di una residenza suburbana, del livello della piu’ nota Villa dei Misteri. Siamo nell’area di Civita Giuliana, 700 metri a Nord-Ovest delle mura del sito archeologico, dove da agosto scorso e’ in corso un intervento di scavo proceduto parallelamente alle indagini della procura di Torre Annunziata che, con gli investigatori del Comando dei carabinieri di Torre e del Nucleo tutela patrimonio culturale di Napoli, aveva scoperto attivita’ illecite che proseguivano da decenni. In particolare, erano stati scavati cunicoli clandestini, che hanno danneggiato muri e intonaci della villa, utilizzati per trafugare oggetti di valore. La zona era stata scavata per la prima volta nel 1907, portando alla luce 15 ambienti della parte residenziale e produttiva dell’edificio. Una parte dei setti murari e’ stata invece scoperta con lo scavo del 1955. Grazie al lavoro degli ultimi mesi, e’ possibile individuare meglio le due parti e gli ambienti interni. Il settore residenziale si articola intorno a un peristilio a pianta rettangolare, con un porticato sorretto da colonne in muratura, mentre sul lato occidentale e’ presente un criptoportico coperto da una terrazza. Nel settore produttivo c’era sicuramente un torcularium (ambiente dove avveniva la pigiatura del vino), una cella vinaria, e altri aree destinate allo stoccaggio delle derrate agricole. “E’ una delle scoperte piu’ interessanti degli ultimi anni – sottolinea il soprintendente Massimo Osanna – oltre a un intervento che ha scongiurato ulteriori danni. Purtroppo gli scavi illeciti hanno tagliato i muri e alcuni arredi anche rari, come per esempio un letto”. Intorno alle mura sono state trovate tracce di coltivazione, che i paleobotanici stanno esaminando per ricostruire il paesaggio dell’epoca. “Chi ruba e rivende oggetti dal loro contesto originario – fa notare Osanna – fa un doppio danno, perche’ ci priva di elementi fondamentali per ricostruire la vita della citta’ antica. Purtroppo oggi nei musei di tutto il mondo troviamo materiale disperso proveniente soprattutto dall’agro, l’area meno controllata. E’ necessario denunciare e sensibilizzare per custodire un patrimonio che appartiene a tutti”.

PUBBLICITA


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2018 - 13:55

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Arzano, furto sventato

Pubblicato il: 14/02/2025 11:43

Categoria: Cronaca di Napoli, Arzano, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Arzano - Alle prime luci del giorno, in zona Sette Re, una pattuglia di militari della locale tenenza durante un...

Continua a leggere


Pubblicato il: 14/02/2025 11:38

Categoria: e-News, Ultime Notizie, Viaggi e Turismo

Se in passato chi aveva bisogno di unโ€™auto nuova puntava subito allโ€™acquisto di un mezzo nuovo o usato, con la...

Continua a leggere
baby gang arena flegrea

Pubblicato il: 14/02/2025 11:30

Categoria: Musica, Music, Ultime Notizie

Baby Gang si esibirร  a Napoli il 31 luglio all'Arena Flegrea, nell'ambito dell'ottava edizione del Noisy Naples Fest, unico evento...

Continua a leggere


Pubblicato il: 14/02/2025 11:22

Categoria: Italia, Attualitร , Ultime Notizie

Questa mattina, al termine delle udienze, Papa Francesco si รจ ricoverato al Policlinico Agostino Gemelli per alcuni necessari accertamenti diagnostici...

Continua a leggere


Pubblicato il: 14/02/2025 11:07

Categoria: Italia, Attualitร , Ultime Notizie

Nel 2024 l'ascolto medio fu di 10.001.000 spettatori con il 60.1% di share Sanremo 2025 mette a segno un altro...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento