#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 20:30
16.6 C
Napoli
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Infortunio mortale a Castel di Sasso: chiesto il rinvio a...

Padre separato non incontra figlio, assolto ‘non e’ obbligo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Era stato denunciato dalla ex moglie perche’ non si era presentato agli incontri settimanali con il figlio minorenne a lei affidato e il bambino, non vedendolo piu’, era caduto, secondo la madre, in uno “stato di malessere”. L’uomo, che era accusato di “mancata esecuzione” del provvedimento del giudice che in fase di separazione gli aveva dato la possibilita’ di vedere il piccolo tutte le settimane, e’ stato pero’ assolto dal gup di Nocera Inferiore (Salerno), Luigi Levita. Per il giudice, infatti, l’imputato “non ha eluso alcun obbligo” ma non ha esercitato una sua “facolta'” e dunque non ha commesso il reato, anche se la sua “condotta” puo’ aver “prodotto effetti spiacevoli nell’animo del minore”. La donna, come ricostruito nelle motivazioni della sentenza, pubblicate sul sito specializzato ‘penalecontemporaneo.it’, aveva presentato denuncia contro l’ex marito lo scorso settembre, imputando all’uomo di essersi “completamente disinteressato del figlio minore, al quale avrebbe procurato uno stato di malessere non presentandosi agli incontri settimanali programmati”.
L’uomo era finito imputato per “mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice”, perche’ “avrebbe eluso” la decisione sull’affidamento dei figli minori della coppia con la quale il Tribunale di Salerno, nel 2010, “aveva individuato quale genitore affidatario” la madre e “concesso” al marito “la facolta’ di vedere i figli a determinate condizioni”. In particolare, il padre non avrebbe rispettato “gli incontri settimanali” con uno dei due figli. Il gup chiarisce, pero’, che “il provvedimento giudiziale ha costituito in favore del genitore non affidatario” la “facolta’-diritto di vedere i propri figli” e di “tenerli con se’ per determinati periodi, con conseguente obbligo per il genitore affidatario”, ossia la madre, “di astenersi dal tenere condotte impeditive” rispetto al diritto del padre. “A ben vedere, dunque – scrive il gup – la condotta dell’imputato non ha eluso alcun obbligo impostogli dal provvedimento del Giudice, sostanziandosi, viceversa, nel mancato esercizio di una facolta'”. In questo caso, prosegue il giudice, “non c’e’ ‘elusione’, poiche’ non sono frustrate le aspettative dell’altro genitore”, ossia della madre. Per “consolidata giurisprudenza”, infatti, “la violazione del dovere di cura, in relazione all’obbligo di assicurare assistenza morale e materiale dei figli, non puo’ correlarsi ad un provvedimento che disciplina le modalita’ dell’affidamento e del diritto di visita”. E se “la condotta” del padre ha “prodotto effetti spiacevoli nell’animo” del figlio, quest’ultimo “potra’ in ogni caso vedere risarcito in altra sede il danno patito in conseguenza dell’inottemperanza del padre all’accordo di separazione”. La tutela penale del diritto del minore ad essere assistito dal genitore durante il suo percorso di crescita, infatti, chiarisce il gup, e’ assicurata da un’altra norma del codice penale, l’articolo 570, ossia la “violazione degli obblighi di assistenza familiare”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Maggio 2018 - 19:10


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento