Foto archivio
C’e’ una nuova ipotesi sul fenomeno del sollevamento e abbassamento del suolo, chiamato bradisismo, dei Campi Flegrei, avvenuto dall’85 a oggi: sarebbe dovuto all’afflusso e al deflusso di gas e non alla migrazione di magma verso la superficie. Uno studio e’ stato pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports da Istituto Nazionale di Vulcanologia (Ingv)-Osservatorio Vesuviano, universita’ della Campania Luigi Vanvitelli e l’Istituto di Fisica del Globo di Parigi. I ricercatori hanno analizzando i dati raccolti negli ultimi 37 anni sulla composizione geochimica delle fumarole di Solfatara e Pisciarelli, e sulla deformazione del suolo della caldera del supervulcano dei Campi Flegrei. In base all’analisi, si ipotizza, ha rilevato Roberto Moretti dell’Istituto di Fisica del Globo di Parigi, che “il fenomeno bradisismico attuale, caratterizzato da tassi di sollevamento molto piu’ bassi rispetto a quelli osservati tra il 1983 e il 1984, sia dovuto all’arrivo di gas magmatici dal serbatoio principale, localizzato a circa 8 chilometri di profondita'”. Invece i dati indicano che il fenomeno di sollevamento del suolo osservato nel periodo compreso dal 1983 e il 1984 era compatibile con una migrazione di magma negli strati piu’ superficiali, a circa 3-4 chilometri di profondita’.
Napoli – Un bambino di 7 anni ha perso i sensi mentre si trovava in… Leggi tutto
La Dda ha aperto un'indagine: Pietro Ligato, figlio del defunto capoclan Raffaele, era detenuto a… Leggi tutto
La Procura di Benevento ha avviato un'indagine per omicidio colposo in ambito sanitario sulla morte… Leggi tutto
Oggi, 5 aprile 2025, le stelle ci regalano energie intense e opportunità da cogliere. Ecco… Leggi tutto
Torre Annunziata – Un duro colpo ai clan di camorra è stato inferto dai Carabinieri… Leggi tutto
Roma– Nessun fortunato vincitore del jackpot al concorso n. 54 del Superenalotto di oggi, venerdì… Leggi tutto