Spettacoli

Nocera Inferiore: Pirandello secondo Artenauta (di Isabella Tramontano)

Condivid

‘La vita cambiata’, 11 maggio, compagnia Artenauta Teatro, regia Ronga, direzione artistica Tortora. Un omaggio a Pirandello, o meglio, un nuovo lavoro ‘pirandelliano’. Immaginate di prendere tre abiti, tagliarli e con alcune parti di essi farne un altro: è un abito nuovo.
‘Uno nessuno e centomila’, ‘il figlio ritrovato’ e ‘sei personaggi in cerca d’autore’ – zac zac, cuci cuci – : ‘la vita cambiata’.
Come palliettes l’immaginario di Pasolini in ‘uccellacci uccellini’, una struggente riproduzione de ‘la pietà’ michelangelesca, ‘la tempesta’ di greenaway. Un’opera nuova, onirica, colta. Bella da ‘guardare’ attenti.

Parlarne vuol dire farsi domande con le quali le letture attente di Pirandello ci hanno già messo a confronto.
Il sipario si apre sulle madri, luttuose, alla ricerca del proprio figlio, perso o scambiato non conta poi granché.
Sono tutte identiche le madri in scena, nere e velate, perché la maternità realizzata e poi incompiuta ha un solo volto, quello della mutilazione, della sottrazione di sé. E le si vede gridare, cercare e recriminare, con la rabbia che solo una madre sa provare.
Arrabbiate con chi? Col ‘capocomico’ o – per me – il sarto, che aiuta lo spettatore ad orientarsi, con la sua bombetta e la margherita d’ordinanza all’occhiello. Chiede quale storia possa mai essere quella di una mamma che come in una nenia cerca il figlio. E verrebbe da alzarsi e rispondergli che non c’è storia più raccontabile di quella di un abbandono, chiunque sia l’abbandonato o la ragione per cui.
Si slitta, fluidi in ‘sei personaggi in cerca d’autore’ con un Totti Pacileo quasi Pasoliniano e in ‘uno nessuno e centomila’ con una sensualissima Patrizia Fedele.
Ed eccoci a quelle domande a cui Pirandello non seppe rispondere e nemmeno noi: quelle sull’identità.
Con una scenografia mefistofelica ed agitata, meglio ‘agitosa’, un uomo con la tuba e una donna in rosso, netti, ci parlano di noi, di chi siamo, di come appariamo e come sembriamo.
Parentesi: Il pubblico del teatro dovrebbe andare a teatro in pigiama secondo me certe volte, per non trovarsi ‘fregato’ da queste domande. O indossare le maschere bianche con cui ricompaiono Le Madri.
Bianche come l’abito del Luigi Pirandello che rincontra la madre. Entra in scena, ‘creato’ e disperato, si inginocchia a questa madre della cui morte non si fece (realmente) mai una ragione. Se Pirandello fosse stato una donna, avrebbe avuto le stesse sonorità delle Madri. E lei, la sua mamma, con la stessa voce delle nostre stavolta, è contenitiva, balsamica, consolatrice e consolata.

Sipario.

Una bella emozione, perché tutte le volte che ci si chiede chi siamo?, ricordiamo una madre -la nostra -, e tutte le volte che a una donna chiedi ‘ lei chi è?’-se madre – ti risponderà: ‘sono una mamma’.
E se ci domandiamo perché siamo come siamo nel mondo, quanto ci tradiamo o quando siamo fedeli a noi stessi, ci sarà sempre quel filo rosso che a principio era il cordone ombelicale.
E se siamo ‘centrati’ o in cerca di una identità, se siamo compiacenti o irresponsabilmente noi stessi sempre, se siamo immaginabili o reali, se la nostra storia è degna di essere messa in scena dal capocomico di turno, la risposta è tutta nel momento in cui la domanda ce la facciamo.
Nel momento in cui, come madri o come figli, a quel legame ci inginocchiamo. E poi ci rialziamo e andiamo via a scrivere la nostra di vita, reale o immaginaria che sia.

Ringraziando i padri che ci hanno fatto con quelle donne.
(Isabella Tramontano)


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2018 - 10:16

Nicola Rugantino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Nicola Rugantino

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49