#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 07:57
12 C
Napoli
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore

Napoli, ‘Stese comprate a 40 euro per fame’ inchiesta sulle parole del parroco di San Giovanni a Teduccio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Napoli. “A San Giovanni a Teduccio le stese si comprano per pochi euro, per la fame della gente”. La denuncia di qualche settimana fa di don Modesto Bravaccino, parroco della chiesa di San Giuseppe e Madonna di Lourdes, ha aperto un nuovo filone investigativo. La Dda ha vuole vederci chiaro e ha chiesto agli investigatori di indagare sulle parole del prete. Più di 10 sparatorie dall’inizio dell’anno, e poi due omicidi, una mezza dozzina di feriti, oltre ad una serie di attentati: è il tragico bilancio della “Polveriera Napoli est” dove la gente sembra essere assuefatta alle sparatorie. Alla manifestazione contro le stese del mese scorso organizzata proprio da don Modesto parteciparono solo le scuole del quartiere, la gente no. I cittadini continuano ad avere paura e a vivere nell’omertà. Lo scontro per il controllo degli affari illeciti nella zona tra i Rinaldi-Reale con le famiglie alleate di Barra e Ponticelli, da una parte e i Mazzarella-D’Amico, dall’altra, va avanti da anni. E non sono bastati gli arresti e i pentimenti a fermare l’escalation criminale. Don Modesto Bravaccino, dopo la manifestazione e dopo che aveva trovato un bossolo nel campetto di calcio della sua parrocchia, aveva denunciato dalle colonne di Repubblica Napoli il fenomeno delle stese a pagamento. “Oggi non avvengono solo le ‘stese’ compiute in sella agli scooter, ma la camorra mette le pistole in mano a povere perso­ne, ai senza lavoro, a padri di fa­miglia, e dice loro di andare in strada e sparare”, aveva spiegato il parroco di frontiera, uno dei pochi a non volersi arrendere al sistema criminale.”Queste persone sono terrorizza­te. Non è gente abituata a utilizza­re le armi – aveva detto – le impu­gnano per disperazione, per fa­me. Perché qui non c’è niente. Mettono una pistola in mano a un uomo che non sa come sfama­re la famiglia e gli dicono: ‘Spa­ra’. E quello lo fa. Con la mano che gli trema. E poi di quell’arma non sa cosa farsene. Il tutto per pochi soldi: 40-50 euro, circa”. Una denuncia forte quella di padre Modesto che ha indotto gli investigatori a voler vederci chiaro. Nelle scorse settimane i pistoleri hanno anche fatto fuoco contro i fari che illuminano il campetto di calcio.“Mica devi ucci­dere. Spara in alto e contro quel palazzo, fai un po  di ammuina, questo gli chiedono. E quel padre di famiglia che non sa come sfa­mare i figli accetta. Qui è più semplice comprare la fame della gente – aveva spiegato ancora don Modesto – in questo rione non c’è quasi più nulla. Hanno chiuso quasi tutti i negozi. Sono rimaste solo la parrocchia e la scuola. Ci sono tante persone che vengono da me in chiesa e mi dicono: “Pa­dre ne voglio uscire”. Mi dicono: “Mi hanno dato questa pistola ma io voglio sbarazzarsene”. Mi chiedono persino se sia disponi­bile io a prendere in consegna la rivoltella. Li esorto ad andare dal­le forze dell’ordine, ma hanno fa­me e paura. Cercano il coraggio per uscire da un sistema che li ha imprigionati. Le istituzioni devo­no intervenire, devono dare lavo­ro e sicurezza a questi territori”. Dopo quella denuncia ci sono state altre stese, l’ultima in ordine di tempo tre giorni fa ad ora di pranzo in mezzo alla gente in strada. sempre in via Ravello contro la casa del boss Ciro Rinaldi my way, obiettivo principale del clan Mazzarella-D’Amico. A proposito di questi ultimi: il reggente Salvatore D’Amico, o’ pirata è in carcere. Era stato  fermato insieme con il nipote e altri 4, quasi tutti scarcerati o messi ai domiciliari. Ma fuori ci sono ancora il boss Salvatore Fido e Maurizio Donadeo (che sono ricercati) e il famoso “uomo nero” di san Giorgio a Cremano, che da mesi sta guidando la rivolta a suon di stese.


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2018 - 10:24


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento