Politica

Santi di periferia, Piero Pelù realizza a Napoli un progetto per i minori

Condivid

Napoli. ‘Santi di periferia, l’impossibile non esiste’ è il progetto del cantante Piero Pelù per far interagire, attraverso la musica, ragazzi che provengono da diverse esperienze di vita. Il progetto è nato da un incontro nell’estate 2016 in Calabria tra l’ex leader dei Litfiba e il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris e prende il nome dal titolo di un brano che Pelù ha scritto con i Litfiba, è realizzato in collaborazione con il Comune di Napoli, in particolare con gli assessorati ai Giovani e al Welfare, e con il Centro Giustizia minorile. Il progetto coinvolge 11 ragazzi di cui 6 provenienti dall’area penale e 5 dall’Istituto tecnico ‘Galiani’ di Napoli e si concluderà venerdì 11 maggio, giorno in cui sarà presentato al pubblico e alla città il prodotto musicale realizzato. “Mi piaceva realizzare questo progetto a Napoli, non che Firenze non abbia i suoi problemi, – ha spiegato Pelù – per tante ragioni. Napoli è un grande esempio di città moderna, con radici antiche, è meravigliosa, con tante contraddizioni fra cui la forte presenza di disagio soprattutto minorile ma gli occhi di questi ragazzi mostrano che hanno dentro un mondo fantastico e che forse sono stati costretti a costruirsi una corazza per difendersi e attaccare”. Il primo incontro con i ragazzi si è tenuto stamattina nello spazio di Piazza Forcella, nell’omonimo rione. “Le prime ore – ha raccontato il rocker – sono state difficili per tante ragioni, c’era una sorta di pudore da parte di tutti nel cercare di trovare un linguaggio comune ma i ragazzi devono sapere che con noi possono aprirsi e raccontare quello che non sempre raccontano quando si trovano in un mondo diverso dal loro”. Pudore che – come riferito – si è iniziato a sciogliere nel pranzo che Pelù ha successivamente tenuto con i ragazzi. Oltre a Piazza Forcella, altra location dei laboratori musicali sarà la sala d’incisione ‘Jamesession’ di Agnano messa a disposizione dal partner del progetto ‘Acustica on line’. Alla programmazione delle attività che si svolgeranno da oggi a venerdì, lavora da circa un anno e mezzo, un gruppo coordinato dal Comune di Napoli e costituito da Maria Gemmabella, direttore del Centro di Giustizia minorile, Carlo Morelli, direttore del Coro della Città di Napoli, Rosario D’Uonno, fondatore del Marano Ragazzi Spot Festival che con Pelù hanno ideato il percorso didattico e formativo. Maintutor dei laboratori sono gli artisti napoletani Claudia Magrè, Daniele Sanzone degli A67 e Nando Misuraca. I ragazzi che partecipano al progetto incontreranno l’Orchestra dei Quartieri Spagnoli e visiteranno la chiesa di San Potito che ospita gli spettacoli del Coro della Città di Napoli. “Quando anni fa decidemmo di portare i laboratori del San Carlo a Vigliena – ha affermato il sindaco de Magistris – molti ci dissero che i ragazzi delle periferie avevano bisogno di altro. Ora invece tutti li cercano e li vogliono e abbiamo dimostrato che la musica può far sprigionare la voglia di libertà di ragazzi che spesso sono rinchiusi in gabbie e catene. Ognuno di noi – ha aggiunto – deve essere cacciatore di talenti e soprattutto in chi ha sbagliato dobbiamo essere bravi a scovare il talento perchè la rivoluzione non passa solo dalla legalità ma anche dalla cultura”. Alla presentazione, tra gli altri, hanno partecipato gli assessori ai Giovani e al Welfare, rispettivamente, Alessandra Clemente e Roberta Gaeta, e il direttore del Coro della città di Napoli, Carlo Morelli


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2018 - 20:18

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26