#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Marzo 2025 - 13:30
14.7 C
Napoli
Discarica abusiva tra Avellino e Monteforte Irpino: avviate le bonifiche
Spaccio nella movida di Piazza Bellini: arrestato 46enne
Evento benefico e artistico in memoria di Gabriella Fabbrocini
Vesuvio Race 2025: al via la sesta edizione della regata...
Real Polverificio Borbonico di Scafati: al via il bando per...
Mare Fuori 5, Ciro Ricci è vivo o morto? Giacomo...
Il teatro congiunge Napoli alla scena internazionale
Lobotka: “Voglio vincere un altro scudetto a Napoli. Conte? Porta...
Napoli, fidanzati investiti e uccisi in via Terracina: il padre...
Taxi Driver ritorna nelle sale campane in versione 4K dal...
Torre Annunziata, sgombero forzato di un fondo agricolo confiscato: due...
Al Teatro Serra debutta lo spettacolo ispirato a Cocteau “Una...
Napoli, inchiesta sui falsi certificati di morte: prime scarcerazioni
Capaccio Paestum, indagine della Dia: ex sindaco Alfieri e il...
Cosa distingue il HONOR Magic7 RSR dai concorrenti?
Confiscati beni per 4,4 milioni all’imprenditore Salvatore Marrazzo: il re...
Napoli, sorpresi spacciare nel Lotto K di Scampia: presi due...
Meteo Napoli Oggi, che tempo fa in Campania oggi 27...
Meteomar Napoli e Campania, bollettino del mare 27 Marzo 2025
Napoli, va a trovare la figlia neonata ricoverata al Santobono:...
Napoli, sanità 4.0 al Policlinico Federico II: si rinnova con...
Mondragone: sequestrato impianto di sollevamento acque reflue a Pinetamare
Napoli, indagine sulla morte del baby calciatore Diego De Vivo
Voto di scambio e camorra in 3 comuni del Cilento:...
Napoli, 14enne muore sul campo di calcio prima dell’allenamento
Napoli, giallo a Piedigrotta: donna trovata morta con una corda...
Secondigliano, agente penitenziario aggredito da un detenuto psichiatrico
Tassista picchiato al Vomero: gli aggressori erano 4 ragazzini usciti...
Oroscopo di oggi 27 marzo 2025 segno per segno

Napoli, gli Esposito si difendono: ‘Non siamo i prestanome di nessuno’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il nostro patrimonio non è il frutto di affari illeciti e non è stata mai commessa alcuna fitti-zia intestazione di beni per favorire la camorra”, dichiarazioni spontanee quasi similari quelli dei tre fratelli Gabriele, Giuseppe e Francesco Esposito e delle mogli dei primi due ovvero Teresa Esposito che Carmela Russo, tutti arrestati  tre giorni fa insieme con Diego La Monica per intestazione fittizia di beni e legami con il potente clan Contini. Hanno questi respinto le accuse nell’interrogatorio di garanzia davanti al gip. I fratelli Esposito, assistiti dall’avvocato Roberto Saccomanno (Gabriele è difeso anche da Domenico Dello Iacono), hanno respinto tutte le accuse della Dda. Al centro dell’inchiesta c’è la discoteca Club Partenopeo di via Coroglio, formalmente intestata a Diego la Monica frequentata da vip  e dalla quasi totalità dei calciatori del Napoli. Dopo gli arresti e le scarcerazioni dello scorso giugno l’inchiesta sull’arricchimento dei fratelli Esposito è andata avanti grazie anche alle dichiarazioni del killer pentito Salvatore Maggio raggiunto lo scorso anno da un’ordinanza nella stessa inchiesta e che aveva messo sotto estorsione un’agenzia di scommesse in piazza Mercato sempre riconducibile agli Esposito. Gabriele  reduce da una condanna in primo grado per associazione per delinquere di stampo mafioso, ha sostenuto che, proprio a causa di quel verdetto, si è trovato costretto a far fronte a una “lunga serie di problemi di natura amministrativa”, e che nonostante ciò mai si sarebbe “sognato di fare interposizione fittizia per agevolare la camorra”. Francesco ha sostenuto di non avere “nulla a che vedere con questa vicenda”. Giuseppe ha invece spiegato di essere sì un imprenditore, ma di “svolgere in proprio l’attività di manager”. Dello stesso tenore le dichiarazioni delle mogli.  Sia Teresa Esposito che Carmela Russo, rispettivamente consorti di Gabriele e Giuseppe, hanno negato gli addebiti e poi hanno spiegato al giudice che  i beni in questione sarebbero effettivamente i loro e che, dunque, non avrebbero fatto alcun ricorso a operazioni di intestazione fittizia. Quanto ai soldi impiegati nei business di famiglia – gli Esposito operano anche nel commercio dei giocattoli – le donne hanno sostenuto che quel denaro è sempre stato di “provenienza lecita, dal momento che non siamo i prestanome di nessuno”.

PUBBLICITA

 


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2018 - 11:12

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento