#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 06:39
7.3 C
Napoli
Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni
Oroscopo di oggi 10 aprile 2025 segno per segno
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania

Morti bianche, Spera (Ugl): “Tante, troppe sono le vittime”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“I tanti incidenti mortali sul lavoro sono il chiaro segnale della persistente sottovalutazione della cultura della sicurezza, che viene alimentata dal non rispetto delle norme previste dalle leggi vigenti nel nostro paese. Certo non possono essere consolatorie le cifre degli ultimi dati contenuti nel rapporto INAIL riferiti al 2017”.
Lo sostiene il segretario generale dell’Ugl metalmeccanici, Antonio Spera commentando i dati INAIL che riportano 1029 i morti complessivi nel 2017 mentre, per l’Osservatorio Indipendente sono 1380. “Si evince un’attestazione alta degli infortuni sul lavoro, segnatamente di quelli mortali, che sono in percentuali superiori anche per la conseguenza della contrazione delle attività produttive nella nostra nazione. In ogni caso – prosegue il sindacalista – per l’Ugl il loro numero reale è sicuramente più alto poiché restano fuori dalle statistiche tutti gli incidenti che ogni anno non vengono denunciati. Segnali tragici, dell’urgenza di incrementare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro. Dall’elaborazione del centro studi Ugl, si evince la spartizione per regione con i relativi incidenti mortali: Lombardia 32, Veneto 28, Piemonte 20, Campania 18, Emilia Romagna 18, Toscana 16 , Sicilia 15, Calabria 13, Abruzzo 11, Lazio 10, Basilicata 8, Sardegna 7, Marche 5, Liguria 5, Friuli Venezia Giulia 4, Umbria 3, Puglia 3, Molise 2, Trentino Alto Adige 2. Per questo è stato l’esito di un 1° maggio Ugl listato a lutto: dal 1° gennaio 2018 ad oggi, 220 sono i morti sui luoghi lavoro in Italia. E’ necessario impegnarsi e fare di più nell’ambito della prevenzione – continua Spera -, anche attraverso il potenziamento della rete di sicurezza tra gli enti pubblici. Una azione combinata e coordinata che renderebbe più efficaci le politiche di tutela della salute e della vita dei lavoratori. In linea con questa necessità operativa, a nostro avviso ancora molto rimane da fare, in special modo per quanto attiene alla ‘cultura della prevenzione’ delle malattie e degli infortuni, oltre che sul versante dei controlli e della vigilanza. Con questi dati è evidente che se nelle aziende muoiono in pochi mesi 220 lavoratori – denuncia il segretario dell’Ugl – si può parlare di un generale e pericoloso allentamento delle misure di sicurezza a livello nazionale e regionale. Purtroppo né le istituzioni preposte né alcune imprese dove avvengono fatti tragici mortali hanno dimostrato finora la dovuta sensibilità. Con i nostri mezzi chiederemo alle Istituzioni di conoscere come sono impiegate le risorse regionali e nazionali assegnate alle province sulla formazione per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro. In Italia, oggi, – conclude Spera – è necessario rendere consapevole tutto il mondo del lavoro, dagli stessi lavoratori e dalle fabbriche, e le istituzioni della Repubblica, affinché le risorse per l’attuazione di norme e di accordi sindacali sulla sicurezza siano utilizzate efficacemente e con tempi certi affinché si possano impedire altre vittime innocenti”


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2018 - 18:45


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento