#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 13:26
18 C
Napoli
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...
Castelvenere, raid notturno nella scuola primaria: rubati 18 computer
Frigento, auto contro un muro: ferite una trentenne e una...
Pagliuca, Juve Stabia: “Partita difficilissima, ma siamo pronti. I tifosi...
Parete, scoperte sei slot illegali in un bar
Napoli, Don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile uniti per la...
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Infortunio mortale a Castel di Sasso: chiesto il rinvio a...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...

Mattarella, a Sarno ci fu incuria e superficialita’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“E’ stata una tragedia immane, innescata da eventi meteorologici di portata eccezionale, tuttavia favorita e ingigantita da uno sconsiderato sfruttamento del suolo, da incuria e superficialita’ nell’affrontare i pericoli derivanti dall’assetto idrogeologico”. E’ il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con un messaggio inviato ai sindaci dei comuni coinvolti nell’alluvione che venti anni fa, il 5 maggio 1998, spazzo’ via uomini (ben 160 le vittime) e case in tutta la valle del Sarno, a ricordare la portata di quella tragedia evidenziando le responsabilita’ dell’uomo. “Il comune di Sarno – sottolinea Mattarella – pago’ il tributo piu’ elevato di vite umane. Ma le frane e le spaventose colate di fango del 5 maggio 1998 portarono lutti anche nei comuni di Quindici e di Siano e non risparmiarono quelli di Bracigliano e San Felice a Cancello. A tutti questi nostri concittadini va un pensiero commosso. Le immagini di quelle ore drammatiche sono ancora impresse nella nostra memoria e restano monito per l’intera nazione”. Anche il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha voluto ricordare la tragedia, il dolore delle famiglie e l’impegno dei soccorritori, che vide “gesti di concreta solidarieta’ e atti di autentico eroismo”. Il Comune di Sarno ha onorato la memoria delle vittime con una serie di eventi distribuiti su tre giorni. “Oggi e’ il momento di ricordare, commemorare e onorare le vittime di quei tragici eventi” ha detto il presidente della Provincia e sindaco di Sarno, Giuseppe Canfora, che ha parlato di “immane disastro ambientale”. “Dal 1998 ad oggi – ricorda Canfora – sono state avviate e realizzate numerose opere di messa in sicurezza per mitigare il rischio idrogeologico. Complessivamente per le opere di messa in sicurezza sono stati spesi finora 150 milioni di euro. Ma, soprattutto, la manutenzione dei canali e la salvaguardia dell’ambiente sono obiettivi da perseguire con perseveranza”. Nel giorno del ricordo e del dolore, tante le iniziative organizzate nel salernitano per testimoniare che tragedie del genere non devono e possono piu’ accadere. A Sarno, dopo la manifestazione commemorativa della mattina, messa nel Duomo al pomeriggio e, a seguire, corteo della memoria che arrivera’ fino al monumento delle vittime. In serata nel Duomo di Episcopio concerto della Fanfara con il soprano Gilda Fiume. Domani altra giornata di eventi con una mostra, la sfilata della fanfara dei bersaglieri, alcune esibizioni canore e la consegna dei premi ai vincitori del concorso artistico “Mario Mancusi”. Iniziative sono previste anche a Siano, altro territorio colpito dalla frana. Infine, per fare il punto su cosa e’ stato fatto in questi venti anni, il Consiglio Nazionale dei Geologi, l’Ordine dei Geologi della Regione Campania e l’associazione Italiana di Geologia Applicata hanno organizzato, a SALERNO, il convegno “20 anni dopo Sarno: cosa e’ cambiato”. Nell’occasione l’associazione che riunisce le vittime di quella strage ha annunciato l’iniziativa di una borsa di studio annuale sul tema dell’efficacia degli interventi di riduzione del rischio in conseguenza degli eventi del 5 maggio 1998 a Sarno.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2018 - 19:04


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento