#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
7.7 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

L’Essere & l’Umano: Campanile secondo Artenauta (di Isabella Tramontano)

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 25 maggio c’è stato in scena al Teatro Diana (Nocera Inferiore) lo spettacolo “(in realtà solo apparente)*, liberamente tratto da ”Il povero Piero” di A. Campanile,
compagnia Artenauta Teatro, regia di Simona Tortora.

Il sipario si apre su un simil quadro di Magritte, alle nostre spalle un Terzo sesso con una mise anni ’30 dà il via allo spettacolo. In scena sagome mobili (gli attori) danzano edith piaf che non ha rimpianti.

Si piange un morto, ‘il povero Piéro’ (complimenti agli attori per la dizione, Téresa e Piéro adesso anche io li pronuncio alla perfezione), che nel testamento ha come unico desiderio il silenzio sul suo trapasso fino a funerali compiuti.
Da qui il via a una serrata e tempisticamente gradevole comicità, fatta di fraintendimenti e gag.
E di malinconia, perché dietro ogni battuta comica – è Campanile, ragazzi! – c’è dell’amara ironia e gli attori così giovani forse non sempre l’hanno colta e trasmessa: morire può dare brutte sorprese, soprattutto se si ha la sfortuna di resuscitare. E se si è avuta la presunzione di avere delle ‘volontà ‘.
La seconda parte della piece vede protagonista un Mattia Marino, il cui volto è già teatrale di per sé, scolpito e lattescente: lui è Piero. Si sveglie e si rende conto che troppi sanno che lui ‘era’ morto e che già tutti se lo sono spartito, ciò che di terreno gli apparteneva. Risponde con la saggezza di chi ha perso tutto (se per tutto si intende la vita) e con la misericordia verso quelli che son restati quando si crede di essere andati via e per sempre. Convincente quanto puo esserlo un attore a vent’anni, quando purtroppo o per fortuna non si è avuta ancora la paura di morire con i relativi ‘piani’ disperati che si possono fare.

Poi sipario, col terzo sesso che torna e una danza di sagome purtroppo non sulla splendida e iniziale’ non je ne regrette rien’ (n.d.r. Traduzione ‘non rimpiango nulla’).

Da mettere in evidenza: gli uomini magrittiani che hanno intarsiato lo spettacolo, deliziosi e non casuali. Magritte era un surrealista sui generis, voleva avere uno sguardo lucido sul mondo, niente di onirico o autoriferito. Scrisse ‘voglio rappresentare il silenzio del mondo’. Achille Campanile, lo stesso: c’è poco da ridere a pensarci, quando moriamo c’è già chi veramente ha deciso quali nostri orecchini o orologi son suoi, con la giustificazione morale del ‘per ricordo’ (all’epoca dei faraoni sarebbero rimasti a bocca asciutta e mani vuote); chi del nostro funerale farà un momento di incontro, con un vestito nero che sfina anche.
Campanile come Magritte: vogliono dire la verità e lasciano allo spettatore di credere che sia surrealismo o comicità.

forte e memorizzata la regia, la fotografia e le luci: applausi a Simona Tortora, Caterina Bruno, Peppe Petti, Massimiliano Marolda.

A me, oltre il ‘povero Piéro’ è restata impressa la cameriera, tempisticamente perfetta e anche comicamente struggente: piangeva come se fosse un ‘suo’ morto, con partecipazione. Il dolore è contagioso, non c’è nulla da fare, hai voglia a leggere Freud e a ripetere come un mantra ‘soffri CON lui, ma non COME lui. Il dolore è uno sbadiglio.

Indimenticabile anche e per motivi diversi, la portinaia.
Premetto, nulla di personale con l’attrice, semplicemente una forte simpatia con la categoria e anni di osservazione (ho conosciuto 21 portieri tra casa dello studente e casa di mia madre (caserma)).
Perché non indossava la ‘mantesina’ tipica delle portinaie? Mi sarei accontentata di un completo in jersey fiorato, di quelli che dopo poco puzzano, ma il lamé nero, boh. Poi quel fare minaccioso nella recitazione: i portieri sono i depositari di grandi segreti, ma in quanto tali non si impongono mai, sono evanescenti. Sono agenti segreti, 007 che invece di penne-pistole e auto di lusso, sono armati di scopa e paletta e guidano il taglia-erba, ma stessa discrezione. Silenziosi e sornioni come ‘chi sa’. E ripeto: mai laminati in orario di lavoro. Sui portieri non si transige con caricature, cancelleremo mitologie edilizie e il libro ‘l’eleganza del riccio’ avrebbe un’autocombustione. È peccato.

Alla fine dello spettacolo mi son chiesta: una realtà solo apparente moltiplicata per se stessa per n volte, dà alla fine come risultato una realtà che piu reale non si può?
Mi sa di sì, mi son risposta come una marzullo qualsiasi.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2018 - 12:00



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento