#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 08:09
7.2 C
Napoli
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...

Le combinazioni linguiste più richieste nelle traduzioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel tentativo di aprire una parentesi sulla questione delle combinazioni linguistiche più richieste, è preliminare mettere in evidenza i criteri con i quali si condurrà il ragionamento. Nel grande bacino della traduzione si distinguono due aree: la traduzione letteraria e quella di business. All’interno di quest’ultima è possibile individuare più sottocategorie ossia traduzioni legali, mediche, scientifiche e così via. Se il mercato della traduzione letteraria risulta essere di più facile comprensione e previsione, non lo è quello della traduzione di business.

Orientarsi su quale sia la combinazione linguistica più richiesta nell’ambito della traduzione, è un traguardo importante soprattutto per coloro che decidono di avvicinarsi alla traduzione in qualità di professionisti in quanto significa comprenderne il mercato e le opportunità di guadagno. Chi intraprende un percorso di studi volto all’apprendimento delle lingue al fine di fare della capacità di viaggiare da un universo linguistico all’altro la propria professione, avrà passato, difatti, diverse ore ad informarsi su quale sia la lingua della quale si sente maggiormente la necessità di traduzione.
Ma come lo si può comprendere (sebbene in maniera generica)? Quali criteri si possono utilizzare? È esaustivo prendere come dato di riferimento la maggiore diffusione della lingua in termini di numero di persone che la parlano?

Italiano: qual è il partner linguistico più richiesto?

Partiamo con il considerare il contesto italiano e dunque come lingua madre l’italiano, ossia la lingua verso la quale si traduce. Prendiamo, inoltre, in analisi l’andamento delle traduzioni online in quanto misura di quanto una determinata lingua a livello pratico sia richiesta e utilizzata. Ci si può avvalere, a tal proposito, delle pagine tradotte su Wikipedia o sui social network. Dati importanti poiché mettono in evidenza il legame della lingua alle attività economiche e di conseguenza appaiono elementi utili a far luce sulle opportunità di lavoro. Una partentesi risulta necessaria in quanto gran parte della richiesta di traduzioni di business deriva dai rapporti politico-economico che il proprio paese intesse con altri, pertanto averne una conoscenza costituisce uno strumento e un criterio di orientamento fondamentale nel mercato della traduzione.
Un esempio: l’entrata sul mercato italiano di un’automobile tedesca comporta la necessità di tradurre tutte le informazioni che la riguardano nella lingua del paese di approdo. Sebbene, magari, gran parte degli utenti e dei possibili clienti, conosca e comprenda l’inglese non sarà sufficiente che le informazioni circolino in inglese; affinché gli utenti italiani siano incentivati all’acquisto sulla base di una comprensione piena dell’utilità, della convenienza e delle caratteristiche del prodotto è necessario che tutte le informazioni sull’automobile di marchio tedesco siano fruite in italiano.
Ma torniamo ai dati in modo da fornire un quadro delle combinazioni linguistiche più richieste nell’ambito della traduzione. In Italia la lingua più usata in quasi tutti i settori è l’inglese. La domanda di traduzione dell’inglese ha conquistato circa il settanta percento. D’altra parte, diventa sempre più una lingua alla portata di tutti (in particolar modo all’interno della fascia dei giovani) in quanto parte integrante del percorso di formazione scolastico. Come messo in evidenza dalla classifica stilata nel 2017 da Addlance in merito alle lingue di cui è richiesta maggiormente la traduzione, dopo l’inglese, compaiono il francese, lo spagnolo e il tedesco. Il cinese, sebbene sia la lingua più parlata al mondo, in Italia ha una richiesta di traduzione pari al 3%. Eccone la classifica nel dettaglio (dati presi da Addlance):

– Francese 39%
– Spagnolo 27%
– Tedesco 20%
– Cinese 3%
– Russo 2%
– Portoghese 2%

Va sicuramente messo in evidenza che il cinese è una lingua destinata ad affermarsi con sempre più vigore in quanto i rapporti commerciali fra Italia e Cina si consolidano sempre di più. Il perché francese e il tedesco abbiano una posizione di testa nella classifica è riconducibile, ancora una volta, ai rapporti politico-economici fra i due paesi. La Germania è, difatti, sicuramente uno dei primi partner commerciali della penisola italiana. Inoltre, il francese è una delle lingue più diffuse nel mondo proprio alla luce del ruolo che la Francia storicamente ha occupato all’interno dei rapporti politico-commerciali mondiali: da queste considerazioni capiamo l’importanza della traduzione italiano – francese e anche italiano – tedesco.

In conclusione: qualche considerazione

Sulla base di tali considerazioni si può, così, affermare che i traduttori italiani lavorano maggiormente con l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Dunque, coloro che stanno intraprendendo un percorso di formazione volto a fare della traduzione la propria professione o coloro che per svariate ragioni si trovano a contatto con tale settore, nella valutazione della scelta delle combinazioni linguistiche da fare non potranno ignorare tali considerazioni. Considerazioni che rilevano quali sono le lingue che in Italia hanno una richiesta di traduzione maggiore. D’altra parte, altri sono i fattori che incidono sulle possibilità di lavoro offerte da una determinata lingua, come ad esempio il numero di traduttori già presenti sul mercato oppure i centri e il livello di formazione offerto dal proprio paese su una determinata lingua.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2018 - 15:42


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento