#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 16:26
23.8 C
Napoli

L’Anac chiede chiarimenti sugli appalti di pulizia all’AslNa 2

facebook
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sulla gestione di un appalto di servizi per i locali della Asl Napoli 2, l’Anac di Raffaele Cantone conclude che un fiume di denaro, per anni, è finito sempre allo stesso gruppo imprenditoriale. Milioni di euro alla stessa azienda senza una gara d’appalto.
Si parte dall’appalto “servizio di pulizia e sanificazione”, che risale al 2004. Una procedura amministrativa che riceve uno stop dalla Prefettura: “L’Asl Napoli due avvia procedura ad evidenza pubblica attraverso licitazione privata, previa revoca del contratto in corso per il servizio di pulizie con la società Epm srl con sede in Napoli, in quanto colpita da informativa antimafia”. Poi, in una successiva deliberazione, la stessa azienda sanitaria prende atto del cambio di denominazione della Epm in Multiservizi srl, a cui viene affidato un nuovo appalto per un valore complessivo di quasi ventiquattro milioni. Da allora i punti critici, messi sistematicamente in rilievo dai tecnici dell’Anac non sono mancati. Sempre in relazione a quanto scrivono i vertici dell’Autorità anticorruzione, più recentemente: “Nella sostanza la stazione appaltante, in considerazione del giudizio pendente sull’interdittiva antimafia, ha proceduto ad un affidamento sulla base della sola aggiudicazione provvisoria e senza effettuare alcun controllo, per anni tre, per poi procedere alla stipula del contratto per anni cinque”.
Ma non è tutto. Sotto i riflettori dell’Anac cadono anche altri lotti di lavori, altri servizi, con un contratto in favore di Epm srl per il servizio di pulizie della Asl Napoli due, ma anche per quelli a favore di altre aziende, vale a dire la am e consorzio Cem, sempre e comunque riferiti al servizi di pulizie, rispettivamente per la Asl Napoli 3 e per i distretti sanitari di Acerra.
E quindi, proroghe, rinvii, mancanza di gare pubbliche, questi i punti su cui l’Anac chiede attenzione e verifiche sia da un punto di vista penale che da un punto di vista strettamente contabile. In sostanza, si chiede di far chiarezza su un totale di sessanta milioni di euro di cui avrebbero beneficiato ditte e aziende contattate a chiamata diretta.


Articolo pubblicato il giorno 17 Maggio 2018 - 12:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento