#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Aprile 2025 - 21:19
14.8 C
Napoli
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 
Stadio Maradona e nuovo centro sportivo, De Laurentiis: “Pronto a...
De Laurentiis risponde a Conte: “Certe espressioni creano disagio, il...
Castellammare di Stabia, estorsione a imprenditore: arrestato 31enne
Caserta, Pasqua sicura: carabinieri in campo con 100 uomini per...
Tragedia sull’A2: Vincenzo Garzillo, 21 anni, muore dopo giorni di...
Tragedia del Faito, lo zio di Janan: “Serve verità, individuare...
Napoli, tenta di uccidere un coetaneo al rione Vasto: arrestato...
Sant’Anastasia, arrestata pusher: rubava anche energia elettrica a casa
Cina, il mega-condominio città dove 20mila persone vivono come criceti...
Verona, anziana smaschera truffatore: arrestato 51enne napoletano
Inchiesta Huawei, revocato mandato d’arresto europeo per la segretaria dell’eurodeputato...

Il softair a recupero degli spazi abbandonati: alcuni esempi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Vi sono in Italia parecchi esempi di come associazioni di volontariato e no-profit, con molte ore di impegno, attività di pressione sulle amministrazioni e/o sui privati e con il sostegno, a volte, del settore pubblico, riescano a recupere degli spazi rimasti fino a quel momento inutilizzati e, per questo motivo, destinati a morte sicura o comunque ad un veloce quanto inesorabile decadimento.

PUBBLICITA

Questo accade anche grazie al softair, quando in aree metropolitane o comunque ad alta densità urbana, alcune migliaia di metri quadri vengono date in concessione (o in affitto) ad associazioni di softgunner interessati ad utilizzare lo spazio per organizzarvi eventi, competizioni, corsi e molto altro.

Il recupero del degrado urbano

È accaduto ad esempio a Cernusco sul Naviglio, in Lombardia, dove il Cernusco Urban Softair, utilizza una vastissima superficie di 7.500 mq, di cui 2.500 mq al coperto.

L’ensemble si trova sull’area di una fabbrica oramai dismessa. Lo stabile, in origine al di fuori del centro abitato, è stato successivamente raggiunto dall’urbanizzazione della cittadina a Nord Est di Milano. Il merito dell’associazione di softgunner cernuschesi è, quindi, quello di recuperare dal degrado urbano uno stabile, altrimenti destinato all’abbandono.

Sull’intera area di gioco esterna sono stare realizzate, mediante l’utilizzo di legno e metallo, delle ambientazioni a tema casette e ripari tattici, da sfruttare durante il gioco con gli amici. All’interno è stato invece allestito un poligono di tiro, con sagome multiple amovibili; qui vi si tengono i corsi in cui si insegna a giovani e meno giovani come si spari con una ASG (pistole a salve, pistole a gas, fucili e altre armi), mentre i più esperti possono esercitarsi per migliorare la loro mira.

Un’illuminazione specifica consente l’utilizzo dell’area esterna e di quella al coperto anche di sera. Il Cernusco Urban Softair organizza attività di team bulding, feste di compleanno, addii al celibato e al nubilato. L’accesso è consentito a tutti, a partire dai 13 anni di età (ma per i minorenni è necessario il consenso scritto di un genitore).

Il recupero di monumenti della storia delle

Cambiamo regione e cambiamo associazione: dalla lombarda Cernusco, ci dirigiamo a Sant’Olcese, dove ha sede l’Associazione Sportivo Dilettantistica Corsari.

Qui, i ragazzi che si riuniscono già dal 1996, praticano, assieme al softair, quello che loro stessi chiamano volontariato ecologico: manutenzione, pulizia e salvaguardia delle fortificazioni genovesi. Questo significa che il loro tempo libero è equamente diviso tra pratica del gioco del softair e pulizia di boschi, ripristino e palinatura dei sentieri abbandonati. Lo scopo è quello di recuperare aree boschive e fortini, di cui è ricca l’area attorno alla cittadina ligure, che altrimenti, lasciati in stato di completo abbandono, sarebbero soggetti ad una deteriorazione certa. Ovviamente, per poter intraprendere queste azioni è stato necessario passare preventivamente attraverso lungaggini burocratiche e amministrative durate mesi, forse anni.

Ma ora, i softgunner liguri alternano alla pistola a salve il decespugliatore, al fucile e allo zaino tattico la malta e la cazzuola. E grazie a questo impegno ora oltre una decina di siti, risalenti non solo alla seconda guerra mondiale, ma anche al XVIII secolo, sono utilizzabili da tutti i softgunner che lo desiderino.

Accade così che, la domenica, i Corsari vadano a sparare nascondendosi nel Bunker di Quinto, risalente alla Guerra del 1939-1945, ma solo dopo aver scarpinato per un bel tratto di strada, per poter raggiungere il sito e la sua vegetazione molto variegata. Allo stesso periodo, e sul crinale dello stesso monte, si ritrova anche il complesso detto della Batteria Dominante, che, dopo la Guerra, aveva ospitato un ristorante, ma era rimasto successivamente abbandonato per alcuni decenni, fino al recupero avvenuto ad opera dei Corsari.

Raggiungere il Forte Ratti non è per niente semplice: mezz’ora di cammino su di un sentiero anche al 30% di pendenza. Ciononostante il recupero del sito è avvenuto pienamente ed ora è fruibile, assieme all’area circostante di oltre 35.000 mq e dell’insieme di passaggi interni al forte, piuttosto insidiosi per chi vi transiti per la prima volta.

Tra le zone appannaggio dei Corsari vi è poi il pezzo storico sicuramente di maggior valore: il Forte Richelieu, la cui struttura originaria di oltre 21.000 mq, risale al 1747.


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2018 - 11:40


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento