#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 20:37
13.6 C
Napoli
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”

Il boom delle pizzerie: un mercato che non conosce crisi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quando si parla di questo settore li si fa sempre facendolo rientrare tra i segmenti di mercato che non conoscono crisi. Almeno così sulla carta. Perchè quella delle pizzerie in Italia sembra essere una crescita infinita. Un mercato florido sia per le imprese che per chi vi lavora dentro, ovvero i pizzaioli per i quali le offerte sul mercato non mancano mai.
Un qualcosa che riguarda tutte le grandi città italiane ma non solo; perché nel concreto si fa riferimento ad un fenomeno trasversale che ha radici molto forti in alcune realtà che della pizza hanno fatto il proprio prodotto tradizionale, una sorta di marchio di fabbrica: si pensi ad esempio alla realtà di Napoli e in generale a tutta la Campania.
E la dinamica oltre che non presentare differenze territoriali non ha neanche discriminanti dal punto di vista della grandezza: per capirci, ci si stia riferendo ad un mercato nel quale entrano sia i piccoli imprenditori che i grossi competitor, spesso player di livello nazionale o marchi grossi in franchising.
Per comprendere meglio la portata del mercato basta partire da un dato: secondo la Cgia Mestre le principali attività artigianali che non conoscono crisi sono legate proprio al settore dell’alimentazione. Un comparto in grado di generare qualche decina di migliaia di posti di lavoro ogni anno. Molto più elle professioni per le quali è richiesto un titolo di studio.
Meglio pizzaioli che avvocati o medici quindi, se si guarda solo l’aspetto di facilità di inserirsi nel mercato del lavoro. Ma nel concreto, come si può lanciare una attività del genere? Per aprire una pizzeria si deve prima decidere la tipologia di attività: questo perché oggi esistono sia locali dove il cliente si può sedere ed essere servito direttamente al tavolo; che le note pizze al taglio, realtà che hanno avuto una proliferazione enorme negli ultimi anni figlie dirette della filosofia take away. Ovviamente aprire e gestire attività del secondo genere è molto più semplice che non aprire un ristorante pizzeria.
Anche l’attrezzatura varia a seconda della tipologia di locale che si sceglie di aprire: in ogni caso il top per un locale di questo genere è rappresentato dal forno a legna, vero e proprio fiore all’occhiello di chi fa la pizza visto che il risultato che si va a raggiungere non è assolutamente paragonabile a quello di un forno tradizionale. Ovviamente il tutto richiede complicazioni maggiori, sia dal punto di vista economico che di permessi da dover richiedere.
Un settore che, da qualsiasi punto lo si guarda, non conosce crisi: l’Italia d’altra parte è il paese della pizza, rinomato nel mondo per questa specialità. È difficile immaginare che ci sarà mai una crisi legata a questo prodotto.


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2018 - 10:49


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento