Napoli e Provincia

Fincantieri Castellammare. Limiti strutturali, l’azienda frena sulle nuove commesse: a rischio il lavoro dal 2020

Condivid

Castellammare di Stabia. Sperano gli operai Fincantieri in un nuovo accordo che porterebbe carico di lavoro allo stabilimento stabiese che vada oltre il 2020. Si tratta del rinnovo della flotta di traghetti ecologici che dovranno collegare le isole della Campania e delle altre regioni d’Italia con la terraferma. Questo è quanto trapelato durante una riunione che si è svolta all’Unione Industriale alla quale hanno preso parte i vertici dell’azienda, gli operai e i sindacati. L’obiettivo delle tute blu è che si arrivi ad una convocazione in regione e discutere degli investimenti futuri. Ad oggi lo stabilimento di via Duilio sarà impegnato alla costruzione della nave militare Lhd e alla realizzazione di due tronconi. Gli operai però minacciano una nuova mobilitazione se non saranno convocati in Regione al più presto. Ciò che desta preoccupazione alle tutte blu sono i limiti strutturali che l’azienda ha riscontrato nello stabilimento. Questi limiti rendono impossibile assegnare al cantiere una nave “complessa” in quanto “all’interno del cantiere, paragonato alle aree e all’impostazione del sito di Ancona mancherebbero – si legge – gli spazi e i processi necessari che causerebbero un aggravio di costi non permissibili per logiche di mercato. Alla luce dei limiti evidenziati in termini di aree e di infrastrutture – si legge nella nota delle Rsu – si ritiene indispensabile l’avvio urgente di un tavolo di confronto con Regione, Azienda e Autorità Portuale, il tutto per garantire un futuro a questo sito”. Gli investimenti che intanto l’azienda si è resa disponibile a compiere sono riferiti alla sagomatura e taglio delle lamiere. Non sono contenti i sindacati che esprimono il loro disappunto. I sindacati all’appuntamento napoletano con la Regione andranno con un documento sottoscritto da tutti gli operai in cui saranno trattati otto punti. Investimenti, interventi strutturali, organizzazione del lavoro, distribuzione del personale operaio e d’ufficio, rafforzamento dirigenziale e possibili soluzioni alla crisi che attanaglia lo stabilimento stabiese.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2018 - 08:41
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti

Un crollo improvviso  ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 22:35

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31