#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
8.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Falsi incidenti stradali e riciclaggio di auto rubate: 68 persone denunciate

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In un’indagine della Procura di Potenza, condotta dalla Polizia Stradale e dalla Guardia di Finanza, sono state denunciate 68 persone per una truffa alle compagnie assicurative, che avveniva tramite falsi sinistri, e per la clonazione di veicoli rubati (riciclaggio) con intestazione fittizia a prestanome. Dieci delle persone denunciate, tra cui tre titolari di autorivendite e il titolare di un’agenzia automobilistica, sono state segnalate per associazione a delinquere finalizzata alle truffe assicurative e al riciclaggio di autoveicoli rubati. In circa due anni di indagini sono stati riscontrati 40 sinistri mai avvenuti ed è stato riscontrato un giro illecito di affari pari a circa un milione di euro. Gli esercizi di rivendita di autoveicoli coinvolti sono stati in tutto quattro, tre a Potenza ed uno in provincia di Napoli. Dieci le compagnie assicurative truffate e 104 i veicoli radiati in quanto oggetto di fittizia intestazione. L’operazione è stata denominata ”El Cid” ed è partita dalla scoperta di un giovane potentino nullatenente (nel frattempo deceduto) che era intestatario di diverse decine di autovetture. Nel corso delle indagini è emersa l’anomala frequenza di sinistri falsi, con truffa alle compagnie assicurative. Tra i vantaggi conseguiti dall’organizzazione, inoltre, c’era quello di stipulare polizze assicurative alle tariffe molto più vantaggiose previste per i residenti nella provincia di Potenza rispetto a quelle campane. Così per circa tre anni l’organizzazione ha lucrato sui risarcimenti da parte delle compagnie assicurative per un valore complessivo pari a circa 80.000 euro. Tenuto conto anche del risparmio assicurativo ottenuto dagli effettivi utilizzatori dei veicoli monitorati, il giro d’affari illecito stimato ammonterebbe a circa un milione di euro. Nonostante l’accortezza di denunciare incidenti senza feriti così da non coinvolgere terze persone e non dare nell’occhio, sono stati commessi degli errori, come ad esempio quello di documentare alcuni sinistri indicando un conducente in realtà già deceduto, un passaggio di proprietà da parte di un soggetto in quel momento ricoverato presso strutture sanitarie e un contratto di matrimonio falsificato (uno dei finti coniugi era già deceduto) utilizzato per fruire di una classe di rischio più favorevole. Tutte anomalie che, insieme alla frequenza dei sinistri, hanno anche destato i sospetti delle compagnie assicurative che hanno nel tempo cominciato a sporgere querela. Altra attività illecita è stata l’immatricolazione di veicoli apparentemente provenienti dall’estero ma, di fatto, di origine illecita, in quanto ne è stata rilevata l’alterazione dei numeri di telaio nonché dei relativi documenti di circolazione. I promotori dell’organizzazione, infatti, ricettavano auto rubate in Italia che venivano immediatamente dotate di numeri di telaio appartenenti a veicoli realmente circolanti in vari Paesi europei (Germania, Francia e Spagna). Successivamente, grazie all’opera di un falsario, producevano documenti falsi (carte di circolazione tedesche, francesi o spagnole) di ottima fattura, con i quali veniva avviata la pratica di nazionalizzazione, tramite un’agenzia di pratiche auto di Castello di Cisterna .


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2018 - 12:07


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento