Foto archivio
Sono 374 i progetti finanziati dall’agenzia nazionale Erasmus+ Inapp, in Italia, nell’ambito del programma Erasmus+ per gli istituti superiori tecnico professionali dal 2014 al 2017. Di questi, 30 i progetti approvati in Campania con finanziamenti per circa 10 milioni di euro. E’ quanto spiegato da Roberta Grisoni dell’agenzia nazionale Erasmus+ Inapp nel corso del convegno “Erasmus+: il viaggio che ti cambia la vita”, che si e’ svolto questa mattina presso l’aula Ciliberto del Complesso di Monte Sant’Angelo dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II. “I primi risultati, per il periodo 2014/2020 – ha spiegato ancora la Grisoni – sono molto incoraggianti, l’azione della mobilita’ internazionale e’ una di quelle di maggiore successo e gia’ si sta lavorando alla prossima programmazione dei fondi comunitari”. Per Laura Fucci, delegato Erasmus di ateneo della Federico II “Il programma Erasmus ha contribuito a formare i cittadini di Europa. Chi ha partecipato all’Erasmus, infatti, ha un tasso di disoccupazione nettamente inferiore, circa il 23% in meno a 5 anni dalla laurea mentre il 40% degli ex Erasmus si trasferisce all’estero. Gli studenti che hanno fatto esperienze all’estero sono piu’ curiosi, hanno acquisito maggiori capacita’ di problem solving, buona conoscenza di una lingua straniera e maggiori capacita’ di adattamento”. “L’esperienza all’estero e’ estremamente formativa e i nostri ragazzi dimostrano, in queste occasioni, di avere una marcia in piu'” ha spiegato Giorgio Serino, presidente della commissione Internazionalizzazione dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II. “Oggi il mondo e’ una realta’ globale, senza barriere e, in questo mondo cosi’ complesso, una formazione internazionale consente di acquisire capacita’ e conoscenze fondamentali per aiutare i giovani a essere sempre piu’ competitivi nel mondo del lavoro” ha aggiunto.
Sono 374 i progetti finanziati dall’agenzia nazionale Erasmus+ Inapp, in Italia, nell’ambito del programma Erasmus+ per gli istituti superiori tecnico professionali dal 2014 al 2017. Di questi, 30 i progetti approvati in Campania con finanziamenti per circa 10 milioni di euro. E’ quanto spiegato da Roberta Grisoni dell’agenzia nazionale Erasmus+ Inapp nel corso del convegno “Erasmus+: il viaggio che ti cambia la vita”, che si e’ svolto questa mattina presso l’aula Ciliberto del Complesso di Monte Sant’Angelo dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II. “I primi risultati, per il periodo 2014/2020 – ha spiegato ancora la Grisoni – sono molto incoraggianti, l’azione della mobilita’ internazionale e’ una di quelle di maggiore successo e gia’ si sta lavorando alla prossima programmazione dei fondi comunitari”. Per Laura Fucci, delegato Erasmus di ateneo della Federico II “Il programma Erasmus ha contribuito a formare i cittadini di Europa. Chi ha partecipato all’Erasmus, infatti, ha un tasso di disoccupazione nettamente inferiore, circa il 23% in meno a 5 anni dalla laurea mentre il 40% degli ex Erasmus si trasferisce all’estero. Gli studenti che hanno fatto esperienze all’estero sono piu’ curiosi, hanno acquisito maggiori capacita’ di problem solving, buona conoscenza di una lingua straniera e maggiori capacita’ di adattamento”. “L’esperienza all’estero e’ estremamente formativa e i nostri ragazzi dimostrano, in queste occasioni, di avere una marcia in piu'” ha spiegato Giorgio Serino, presidente della commissione Internazionalizzazione dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II. “Oggi il mondo e’ una realta’ globale, senza barriere e, in questo mondo cosi’ complesso, una formazione internazionale consente di acquisire capacita’ e conoscenze fondamentali per aiutare i giovani a essere sempre piu’ competitivi nel mondo del lavoro” ha aggiunto.
Castellammare di Stabia – Mercoledì 16 aprile, alle 17:30, la Sala Congressi della Banca Stabiese… Leggi tutto
Pozzuoli – Gaia Caputo era già stata vittima di violenze da parte dell’ex compagno Claudio… Leggi tutto
In occasione della XXV edizione del Comicon – International Pop Culture Festival, in programma dal… Leggi tutto
L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana approdano a Napoli grazie a un ospite d’eccezione:… Leggi tutto
Spesso si tende a considerare le discipline come compartimenti stagni, ciascuna con un proprio ambito… Leggi tutto
Napoli- Una tranquilla processione religiosa si è trasformata in un'esplosione di violenza nella serata di… Leggi tutto