#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 21:03
9.5 C
Napoli
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Due miliardi di pizze l’anno vengono sfornate in tutt’Italia. Questo il dato che emerge da una indagine del Cna Alimentare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Campania come centro nevralgico per produzione e qualità. Si tratta di un settore in crescita quello della pizza napoletana per bontà e numeri positivi per il comparto, uno dei più attivi dell’economia italiana. Questa la fotografia che emerge dall’indagine realizzata a marzo da Cna Alimentare, con dati per la prima volta scorporati da quelli del settore complessivo della ristorazione e presentati a Napoli alla terza edizione di Tuttopizza, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore.
In Italia si producono due miliardi di pizze all’anno, otto milioni al giorno, con centocinque mila pizzaioli impiegati quotidianamente, duecento mila nei fine settimana. Le attività che producono e vendono pizza sono 126.887, tra cui 76.357 offrono il servizio di somministrazione, 36.365 sono da asporto e 14.165 sono le panetterie che vendono anche pizza. Nel confronto tra le regioni, la Campania è prima (35%), seguita da Lombardia, Sicilia e Lazio. Tra Napoli e regione ci sono 9.408 ristoranti e pizzerie, il 12% del dato nazionale, a pari merito con la Lombardia. Il 16% degli esercizi italiani che produce pizza da asporto si trova in Campania (8.027), il 13% in Sicilia, il 12% nel Lazio, il 10% in Lombardia. Dal questionario somministrato da Cna Alimentare a 500 pizzaioli sul territorio nazionale, emerge che la pizza non è più un prodotto povero. Solo nel 4% dei casi, infatti, costa fino a 4 euro, nel 55% e’ venduta da 5 a 7 euro e nel 37% da 7 a 10 euro. L’aspetto e il gusto tradizionale restano intatti: il 93,9% delle pizze prodotte sono tonde e il 78,8% dei clienti ordina quella classica, a fronte di un 12,1% che preferisce quella gourmet. Solo il 21,2% degli esercizi offre come servizio la consegna a domicilio, preferendo servire ai tavoli una clientela composta prevalentemente da famiglie (75,8%). Tra le farine usate vince ancora la ’00’, ma crescono quelle speciali (9,1%). “Si lavora sulla tollerabilità e sulla digeribilità – spiega il responsabile nazionale Cna Alimentare, Gabriele Rotini – a dimostrazione che i pizzaioli non sono solo bravi maestri nella lavorazione ma sono attenti anche alle esigenze del cliente”. Il presidente dell’Associazione pizzaiuoli napoletani, Sergio Miccu’, annuncia che “è stato chiesto ministero dell’istruzione l’inserimento nelle scuole alberghiere del profilo di pizzaiolo che, visti i dati del settore, avrebbe effetti non indifferenti sull’occupazione”. L’ideatore di Tuttopizza, Raffaele Biglietto, sottolinea la crescita del comparto, certificata anche dal “+30% di espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, a riprova che il pizzaiolo resta un mestiere intramontabile”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2018 - 17:33


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento