#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Cori anti-Napoli, scoppia il caso: senso di razzismo nei confronti del sud

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Cori anti-Napoli nella partita con la Sampdoria: unanime condanna di politici e istituzioni. Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris condanna gli episodi di ieri a Genova. “L’immagine, le frasi, i volti, i contenuti sono davvero inqualificabili, indecenti, razzisti e discriminatori. Non si può più andare avanti così”. Il giorno dopo i cori dei tifosi della Sampdoria contro Napoli e i napoletani che hanno portato l’arbitro Gavillucci a sospendere per alcuni minuti la partita, de Magistris, condanna duramente quanto accaduto a Genova. I cori contro i napoletani, le invocazioni all’eruzione del Vesuvio e le accuse di scarsa pulizia personale hanno accompagnato il Napoli in quasi tutte le partite di campionato: “Nei confronti di Napoli c’è odio” ha aggiunto de Magistris. “Forse ‘vanno in freva’ perchè senza soldi e senza aiuti siamo la città che più cresce in cultura e turismo e perchè abbiamo vinto lo scudetto dell’onestà e del bel calcio?”. L’ex pm sprona a “difendere la città e a reagire con più forza” ma anche con “signorilità e maggiore capacità di sopportazione rispetto a provocazioni che stanno superando ogni limite”. Intanto, a gettare benzina sul fuoco delle polemiche, soprattutto su social network, c’è la macabra provocazione andata in scena la notte scorsa nei pressi di Mondragone, in provincia di Caserta, dove è stato appeso a un cavalcavia uno striscione con la scritta “Avevano un sogno nel cuore” e le sagome di tre giocatori con la maglia del Napoli impiccati. E le polemiche si scatenano in un profluvio sui social network ma anche nelle conversazioni in città. “Si stanno superando i limiti – commenta il prorettore dell’Università Federico II, Arturo De Vivo – ma qui non c’entra la contesa dello scudetto o la competizione sportiva, perchè spesso i cori si levano in stadi in cui il Napoli non gioca. Da un lato, leggo un senso di razzismo nei riguardi del Sud che emerge non solo tra gli ultras ma anche in una ampia fascia di una certa cultura ‘media’, che si porta un retaggio della contrapposizione nord sud e quindi, stupidamente, nei napoletani si identificano tutti i meridionali”. Per l’umanista si dovrebbero prendere provvedimenti per frenare il fenomeno: “Multare i club è inutile – spiega – anzi, si dà un’arma di ricatto agli ultras nei confronti dei presidenti che non c’entrano, ieri abbiamo visto Ferrero che cercava di fermare cori. Credo che bisognerebbe reagire chiudendo un settore dello stadio o, addirittura, costringendo alcune squadre a giocare a porte chiuse”. Un “delirante modo di concepire l’appartenenza alla squadra”: è cosi’ che il questore, Antonio De Iesu, definisce i cori. Parla di “forme di follia dialettica” il questore e chiama in causa “alcuni gruppi di tifosi, non tutti sono così”. “In ogni tifoseria c’è uno zoccolo duro – ha detto a margine del Premio Mediterraneo 2018 – anche a Napoli c’è un forte zoccolo duro di 300 persone che non sono tifosi ma delinquenti, così come lo sono quelli di Genova e tanti altri”. “Il problema è riuscire a contenere queste forme di devianza e dare delle sanzioni – ha concluso – e recuperare quel senso di appartenenza puro, goliardico di sostegno alla squadra che non deve degenerare in queste forme di follia dialettica”. Chiede provvedimenti anche Pietro Spirito, presidente del Porto di Napoli: “C’è un livello di civiltà minima – spiega – che tocca ripristinare anche nello sport. Si deve dare seguito a quanto che si era detto per i cori antisportivi. Bisognerebbe chiedere ad esempio all’arbitro di Genova perchè ha deciso di interrompere la gara per tre minuti e non ha preso altri provvedimenti. Mi pare che siamo ben al di là dello sfottò”. 


Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2018 - 19:34

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento